AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Don the Fuller mette in mostra trent’anni di storia del jeans al White di Milano

Redazione Centrale di Redazione Centrale
16 Giugno 2016
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

Sulmona. Don The Fuller JeansDon the Fuller mette in mostra trent’anni di storia del jeans al White di Milano. L’appuntamento con “Denim R-Evolution”, un percorso  attraverso l’evoluzione del capo di abbigliamento più famoso del mondo, è dal 18 al 20 giugno in via Tortona 27. In esposizione jeans realizzati dagli anni Ottanta in poi, trattati con lavaggi diversi a seconda del periodo di produzione. Prima del 1980  era in uso la tecnica del “raw jeans”, ovvero il tessuto jeans veniva tagliato e cucito e non veniva sottoposto a  nessun trattamento. Era l’era dei jeans durissimi e poco confortevoli da indossare. Era l’era in cui i jeans si indossavano al mare e si sfregavano sulla sabbia per renderli più morbidi. Dal 1980 al 1985 si afferma lo “stone wash”: il denim subisce un trattamento, durante il lavaggio, con la pietra pomice creando un effetto “vissuto” al jeans. Dal 1985  al 1990 si afferma il trattamento  “marmorizzato” ovvero con pietra a secco bagnata di cloro o permanganato di potassio. Il procedimento nasce per un errore di produzione: un operaio lasciò girare la lavatrice  con pietre e cloro senza acqua, dimenticando di aprire il rubinetto. Il risultato fu sorprendente: il trattamento donò al jeans un vero e proprio effetto marmo di Carrara. Dal al 1990 al 1995 prende il via la tecnica di lavaggio a spruzzo e sandblasting, cioè la sabbiatura che abrade  la parte del jeans  che normalmente si usura con l’indossare il capo per anni. Dalla fine degli anni Novanta al Duemila il denim è trattato con la graffiatura, effettuata proprio con cartaDon The Fuller Jeans vetro. Il Duemila vede l’affermarsi di rotture, strappi, rammendi, toppe  e delle tecniche dei resinato e eco wash. “Dal 2010” afferma Mauro Cianti Ceo Don The Fuller, azienda che ha nel suo stabilimento di Corropoli (in provincia di Teramo) un vero e proprio museo del jeans “comincia l’era dell’ecologico ovvero tutte le tecniche esposte in precedenza rese eco senza mutare l’immagine.  Questa è l’era delle sabbiature ecologiche, dei prodotti Oeko tex, dei lavaggi zero water.  La vera sfida dei lavaggi Ecosostenibili” sottolinea “si concretizza in due direzioni: la riduzione dell’uso di acqua e la drastica riduzione dei prodotti chimici inquinanti. Attualmente si mette in atto un  insieme di evoluzioni di tecniche, sintetizzate armonicamente in un mix di procedimenti vecchi  e nuovi per migliaia di combinazioni che danno origine alle collezioni di denim, di tutti i marchi mondiali dai più blasonati a quelli di massa”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication