L’Aquila. E’ stato un incontro molto partecipato, quello svoltosi ieri sera presso la sede del comitato elettorale del candidato sindaco Americo Di Benedetto e della coalizione Vivendo L’Aquila con i commercianti ed i professionisti del centro storico. Tante le necessita’ e i problemi posti all’attenzione del candidato sindaco Di Benedetto che, insieme ai candidati consiglieri della sua lista Il Passo Possibile, Anna Rita Cioni e Marcello De Carolis, ha affrontato la problematica del rientro delle attivita’ nel centro storico dell’Aquila cercando, senza limitare la possibilita’ decisionale e d’impresa del singolo, di avanzare delle proposte per agevolare questo rientro in maniera da poter offrire una varieta’ quanto piu’ ampia possibile delle attivita’ ricollocate. “Il contesto attuale – ha spiegato Americo Di Benedetto – mostra la necessita’ di agire con azioni di pianificazione per la rigenerazione del tessuto urbano del centro storico. E’ quindi fondamentale avere una cura specifica delle attivita’ produttive che vi saranno ricollocate. Tale necessita’ diventa piu’ pressante nell’imminenza dell’arrivo massiccio delle risorse del 4% provenienti dai fondi della ricostruzione di cui il bando ‘fare centro’, di competenza della Regione, e’ apripista”. Ed e’ il pubblico, l’amministrazione comunale – e’ stato affermato ieri – che ha l’obbligo morale di mettere in campo tutte le azioni in proprio potere per la creazione di un tessuto urbano socialmente vivibile anche per quanto riguarda le attivita’ produttive ed in particolare quelle commerciali e artigianali. “Per questo sara’ nostro impegno per la prossima amministrazione di predisporre un piano – ha continuato Di Benedetto – che possa soddisfare alcuni obiettivi, previsti peraltro dalla L. R. 11/2008 che prevede sostanzialmente il non intervento pubblico nelle dinamiche di mercato”.
“Attraverso questo strumento – ha quindi spiegato il candidato sindaco della coalizione di centrosinistra – sara’ possibile l’evoluzione, l’innovazione e la valorizzazione della rete delle attivita’ produttive, la tutela dei consumatori in termini di salute e sicurezza, la promozione della qualita’ sociale della citta’ e del territorio, del turismo e delle produzioni tipiche locali. Dovremo tendere ad armonizzare le diverse attivita’ economiche che insistono sul territorio al fine di favorire l’equilibrio tra domanda ed offerta e consentire lo sviluppo e il diffondersi di formule innovative, a salvaguardare e riqualificare le zone di pregio artistico, ambientale e paesaggistico, a porre una forte tutela sulla rete dei centri storici minori in corso di ricostruzione per incentivare il ripopolamento degli stessi. Uno degli strumenti che la legge regionale 11/2008 prevede e che sara’ un punto di riferimento nell’azione dell’Amministrazione, qualora vincessimo, e’ quanto previsto ex art. 1 comma 68 di predisposizione di specifici piani per il recupero e la riqualificazione di tali contesti, prevedendo la realizzazione di Centri Commerciali Naturali promossi attraverso l’associazionismo tra operatori privati con la partecipazione e il coordinamento di Enti e di Istituzioni Pubbliche. Intervenire in maniera organica nella ridefinizione delle dinamiche del centro storico sara’ l’occasione per definire in maniera compiuta tutti i servizi a corredo della pianificazione urbana. In particolare dovra’ essere ridefinito il piano parcheggi e tutti gli interventi sul decoro urbano che renderanno di nuovo vivibili le zone in via di ricostruzione. L’azione politica efficace – ha concluso il candidato sindaco Americo Di Benedetto – non puo’ limitarsi alle mere intenzioni, ma deve individuare i percorsi piu’ innovativi nell’alveo della piu’ chiara legittimita’, a garanzia della cittadinanza”.