AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Demografia abruzzese in calo. Pescara cresce, ma Chieti e L’Aquila scendono di molto

Redazione Centrale di Redazione Centrale
29 Giugno 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
L’Aquila attira sempre più turisti: boom di arrivi nel 2024

L’Aquila attira sempre più turisti: boom di arrivi nel 2024

15 Luglio 2025
Agenzia per il lavoro: i consiglieri del partito democratico bocciano la decisione “prematura e senza dialogo”

Agenzia per il lavoro: i consiglieri del partito democratico bocciano la decisione “prematura e senza dialogo”

15 Luglio 2025

L’Aquila. La popolazione abruzzese è passata da 1.333.939 abitanti del 31.12.13 a 1.331.574 del 31.12.14 registrando un decremento di 2.365 abitanti. In valori percentuali la flessione dello 0,18% della popolazione abruzzese è stato un risultato in controtendenza rispetto alla crescita italiana dello 0,02%. I dati, su basi Istat, sono frutto di uno demografiastudio del ricercatore Aldo Ronci. Pescara ha raggiunto una densità abitativa di 3.626 abitanti per Kmq (una delle più alte d’Italia) e, avendo limitate possibilità di sviluppo urbanistico, si diffonde nei comuni limitrofi (Silvi, Città S. Angelo, Montesilvano, Spoltore, Cappelle sul Tavo, Collecorvino, Moscufo, Pianella, Cepagatti, Chieti, San Giovanni Teatino, Torrevecchia Teatina, Francavilla al mare). Si è, di fatto, creata l’area metropolitana Pescara-Chieti (città diffusa) che conta una popolazione di 392.922 abitanti distribuita su una superficie di 645 Kmq mentre il resto dell’Abruzzo segna 938.652 residenti su una superficie di 10.150 kmq. L’area metropolitana Pescara-Chieti raccoglie 1/3 della popolazione ed è concentrata su appena 1/20 del territorio, ha una densità abitativa di 609 abitanti per kmq pari a sei volte e mezzo quella del resto dell’Abruzzo che conta 92 abitanti per kmq. “E’ evidente” osserva Ronci “l’effetto trainante che l’area metropolitana svolge nell’economia e nello sviluppo della regione, ma è altrettanto evidente il ritardo del resto della regione che versa in una situazione di oggettiva difficoltà. L’are metropolitana ha registrato un incremento di 1.023 abitanti mentre il resto dell’Abruzzo ha subito un decremento di 3.388 unità. In valori percentuali l’area metropolitana è cresciuta dello 0,26% e il resto dell’Abruzzo ha registrato una flessione dello 0,36%. Il decremento della popolazione abruzzese nel 2014 è caratterizzata da un incremento della provincia di Pescara (+358), da un lievissimo incremento di Teramo (+65) e da consistenti decrementi delle altre province: L’Aquila (-1.817) e Chieti (-971). Ovviamente in valori percentuali crescono Pescara dello 0,11% e Teramo dello 0,02% mentre le altre decrescono, L’Aquila dello 0,59% e Chieti dello 0,25%. Teramo registra una crescita di 277 abitanti, Pescara con 41 abitanti in più resta praticamente stabile mentre decrescono pesantemente L’Aquila (-737) e Chieti (-400)”. La ricerca di Aldo Ronci evidenzia, inoltre, che nel 2014 i comuni con più di 15.000 abitanti crescono tutti ad eccezione di Martinsicuro che rimane stabile e di Ortona e Sulmona che decrescono rispettivamente di 236 e 114 unità. Crescono Montesilvano di 748 unita’, Francavilla di 252, Vasto di 199, Avezzano di 188, Giulianova di 161, San Salvo di 142 e Spoltore di 124.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication