AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Delfino spiaggiato sul litorale abruzzese, il cetaceo è morto per soffocamento

Redazione Centrale di Redazione Centrale
6 Maggio 2016
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Alberto Mazzocco è il nuovo presidente dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese

Alberto Mazzocco è il nuovo presidente dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese

4 Luglio 2025
Francavilla al Mare, inaugurato il Ponte della Marina

Francavilla al Mare, inaugurato il Ponte della Marina

4 Luglio 2025

Roseto degli Abruzzi. Domenica scorsa, nei pressi del porticciolo di Roseto degli Abruzzi, e’ stato rinvenuto un cetaceo maschio della specie Tursiops truncatus lungo 290 cm per 320 kg di peso. Il delfino aveva tra i denti un lembo di rete da pesca che ne ha causato la morte. La segnalazione e’ stata fatta dalla Guardia Costiera che ha subito attivato il flusso di intervento, come prescritto dalla Determinazione della Regione Abruzzo 21/167 del 31 dicembre 2014. Dott.NicolaFerri_IZSAM_trasporto_delfino_spiaggiato_1maggio2016 Dopo i rilevamenti morfometrici effettuati in loco dal personale del Centro Studi Cetacei Onlus, alla presenza del personale dei Servizi Veterinari della Asl di Teramo, e’ intervenuta una squadra di esperti dell’Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Abruzzo e del Molise guidata da Nicola Ferri, responsabile del Laboratorio di Igiene, Biologia e Tossicologia Ambientale dell’Izsam. Il dott. Ferri, giunto sul posto con un mezzo dell’Istituto idoneo al trasporto delle carcasse dei cetacei, si e’ occupato delle operazioni di trasferimento in sicurezza dell’esemplare presso la sede centrale dell’Istituto di Teramo dove e’ stata effettuata la necroscopia. L’esame autoptico ha accertato che il delfino e’ morto per soffocamento, dovuto all’incarceramento dell’epiglottide: la rete da pesca infatti era arrotolata intorno al becco laringeo impedendo i normali atti respiratori all’esemplare. Gli esiti della necroscopia sono stati condivisi con l’equipe dell’Universita’ di Teramo diretta dal prof. Giovanni Di Guardo, come previsto dalla Determinazione regionale. L’Izsam fa parte della rete del Centro di Referenza Nazionale per le Indagini Diagnostiche sui Delfino_spiaggiato_Roseto_1maggio2016Mammiferi marini spiaggiati dell’Istituto zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta, che costituisce il punto di riferimento nazionale per l’intervento diagnostico post mortem sui cetacei spiaggiati. Come riportato dalla banca dati georeferenziata Geocetus, nel 2015 e in questi primi mesi del 2016 sono stati rinvenuti 18 esemplari di cetacei spiaggiati lungo le coste abruzzesi. L’Istituto di Teramo ha effettuato gli esami necroscopici anche al fine di garantire il monitoraggio sanitario per la ricerca di agenti infettivi e contaminanti ambientali capaci di alterare lo stato di salute del nostro mare.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication