AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Delegazione di allevatori ricevuta Emiciclo per discutere sui danni della fauna selvatica

Redazione Centrale di Redazione Centrale
6 Maggio 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Girato interamente in Abruzzo il video Castelli di sabbia, domani la presentazione al museo Barbella

Bucchianico si prepara a festeggiare il Patrono d’Abruzzo, San Camillo de Lellis

12 Luglio 2025
Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

12 Luglio 2025

L’Aquila. Una delegazione di allevatori aderenti a Confagricoltura, ha incontrato nella mattinata di ieri a Palazzo dell’Emiciclo il Presidente della Commissione Agricoltura Lorenzo Berardinetti, l’Assessore regionale all’Agricoltura Dino Pepe, il Presidente del Consiglio regionale GiuAbruzzo-LAquila-Palazzo-dell-Emicicloseppe Di Pangrazio, il Presidente della Commissione Territorio Pierpaolo Pietrucci e il Consigliere regionale del M5S Gianluca Ranieri. Gli allevatori hanno chiesto alla Regione di intervenire principalmente nella vicenda dei rimborsi dei danni causati dalla fauna selvatica, in particolare dai cinghiali, che hanno creato enormi difficolta’ alle aziende del territorio. “A oggi” hanno spiegato i rappresentanti del comparto “non vengono ancora interamente liquidati i danni dal 2010 al 2014”. Berardinetti e Pepe hanno proposto l’avvio di un percorso comune con le amministrazioni provinciali, al fine di verificare se esistono ancora dei residui nei capitoli di bilancio riservati agli indennizzi. “Le risorse stanziate dalla Regione”ha aggiunto l’Assessore “si sono infatti rivelate insufficienti a far fronte a tutti i risarcimenti, in quanto i danni provocati dalla fauna selvatica sono stati più ingenti di quelli stimati in sede di bilanci di previsione. Per quest’anno, però, abbiamo aumentato l’importo degli indennizzi, passato da 500mila a 750mila euro. Il nostro obiettivo, però, non deve essere quello di far fronte alle richieste di risarcimento, quanto quello di prevenire i danni”. In quest’ottica Berardinetti ha sottolineato come “in Abruzzo, ben 3 Province su 4, ad eccezione di quella dell’Aquila, hanno gia’ approvato i piani quinquennali di gestione della fauna selvatica, che costituiscono le premesse per un progetto complessivo di intervento. Novità, inoltre, sono contenute anche nel nuovo Psr, in cui sono inserite misure sia per la prevenzione, sia per l’attivazione della cosiddetta ‘filiera del cinghiale'”. Tra le altre richieste avanzate dagli allevatori spicca quella su un regolamento unico regionale riguardante i pascoli, che venga redatto coinvolgendo nella stesura anche gli organismi direttivi delle aree protette, ognuno dei quali oggi disciplina la materia in modo autonomo.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication