Miglianico. C’è anche chi arriva dall’Olanda con un camper per acquistare la pasta bio di alta qualità con grano Saragolla ‘Made in Sassoferrato’. Dall’hobby di produrre pasta a ridottissimo contenuto di glutine per sé e per gli amici, due imprenditori di Sassoferrato (Ancona) hanno poi dato vita nel 2013 all’azienda agricola Sabatino: produce circa 170 quintali l’anno di grano antico per ricavarne 80 di pasta, venduta soprattutto a privati o a ristoranti di alto livello. Una microazienda formata solo dai due soci fondatori Bruno Vitaletti e Sabatino Paoletti che coltiva campi senza concimi chimici e si serve del pastificio Miglianico di Chieti per una produzione molto costosa e molto difficile da realizzare. “Per ora l’azienda è in perdita ammette Vitaletti, che oltre a produrre pasta bio lavora come ingegnere edile ma pensiamo di sviluppare il business agganciandoci a catene di distribuzione, biologiche o meno, ma solo di alta qualità”.
La produzione per ora resta ridotta, i costi sono alti e l’export non decolla, eppure le richieste dell’estero sono molte. “Un commerciante olandese racconta Vitaletti viene ogni anno in camper a Sassoferrato, per fare scorta della nostra pasta e venderla nel suo negozio”. Tutto era iniziato come un hobby per produrre pasta da mangiare in famiglia con il grano antico Saragolla ha uno scarto di quasi il 60% riscoperto per le sue qualità e coltivato da Sabatini, che gestisce un’azienda agricola di famiglia, o da altri agricoltori, sempre con concime naturale. Prove su prove hanno consentito di affinare la qualità del prodotto. Poi, con il passaparola, sono iniziate a fioccare le richieste di privati, piccoli negozi e ristoranti. Ora la pastabio Made in Sassoferrato tenta il salto decisivo per svilupparsi.