AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Cultura e storia d’Abruzzo: “L’Arte all’Aquila in 200 Immagini”

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
20 Settembre 2022
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

13 Luglio 2025
Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

Tanti i messaggi di cordoglio per la morte di Nino Scipioni

13 Luglio 2025

L’Aquila. E’ stato presentato questo pomeriggio all’Aquila presso l’Auditorium della Fondazione Carispaq (C.so Vittorio Emanuele II, 196) il volume L’Arte all’Aquila in 200 immagini, realizzato con il sostegno della Fondazione Carispaq, a cura di Mauro Congeduti. “Con il sostegno a questa opera – dichiara il Presidente della Fondazione Carispaq Domenico Taglieri – la Fondazione Carispaq si propone, ancora una volta, di contribuire alla diffusione e conoscenza dell’unicità del patrimonio culturale del nostro territorio. L’Arte a L’Aquila in 200 Immagini, grazie al suo ricco apparato iconografico accompagnato da sintetiche schede descrittive, sarà un utile strumento per conoscere il prezioso lascito di bellezza che abbiamo ereditato e su cui l’attenzione alla valorizzazione e promozione turistica, come fa questo lavoro, può diventare volano di sviluppo socio – economico della provincia aquilana”.

Il libro fa parte di una collana d’Arte, edita da Pacini editori, dedicata alla storia artistica dei principali centri urbani d’Italia raccontata attraverso le emergenze più significative e curiose. Punto di forza è proprio il ricco apparato iconografico accompagnato da didascalie informative e sintetiche. La rassegna di monumenti, reperti archeologici e opere d’arte proposta nel volume è frutto di un’attenta selezione, finalizzata a comporre un quadro sintetico e, per quanto possibile, esaustivo delle esigenze di autorappresentazione e delle scelte di gusto della città e dell’antico contado dell’Aquila, nelle sue diverse componenti religiose e civili, sullo sfondo delle vicende storiche locali ed europee.

Il saggio introduttivo è stato curato dal Professor Fabrizio Marinelli, Presidente dell’Assemblea dei Soci della Fondazione Carispaq “Sono alcune pagine che potrebbero essere intitolate “Documenti e luoghi dell’identità civica” – aggiunge Marinelli – e rispondono al fine d’informare preliminarmente il lettore sulla vicenda storica della città, dando al contempo un’idea della vita che attualmente vi si svolge. Soggetto di esse sono luoghi e monumenti emblematici dei principali punti nodali della storia dell’Aquila, delle trasformazioni urbanistiche a essi connesse, dell’utilizzo degli spazi pubblici attraverso i secoli: la Rivera, le chiese capoquarto, le mura urbiche, il, mercato, la Cattedrale, Collemaggio, San Bernardino, il Castello, i portici del centro civico, la Villa, la Fontana Luminosa”.

 

Successivamente il volume dedica spazio a specifiche emergenze archeologiche, architettoniche e storico artistiche, dall’epoca italica ai nostri giorni. Più della metà delle schede riguarda i tesori d’arte prodotti dall’età d’oro della città, tra Medioevo e Rinascimento, quando lana e zafferano alimentavano l’opulenza dei ceti produttivi, l’autonomia politica della municipalità e lo sviluppo delle arti. “L’apparato iconografico – conclude Mauro Congeduti  – costituisce l’elemento preponderante del volume ed è frutto di una campagna fotografica originale curata da Claudia Pajewski, integrata da numerose immagini di repertorio, tratte dal mio archivio personale e da quelli di affermati specialisti attivi nella regione, come Luciano D’Angelo, Gino di Paolo, Riccardo Garzarelli e molti altri. La perdurante inagibilità di numerosi edifici monumentali danneggiati al sisma del 2009 ha imposto inoltre il ricorso a numerose immagini d’epoca, generosamente concesse da collezionisti privati”.

Alla presentazione hanno partecipato il Presidente della Fondazione Carispaq Domenico Taglieri, il Presidente dell’Assemblea dei Soci della Fondazione Carispaq Fabrizio Marinelli, il consigliere comunale Tiziana Del Beato, la docente di Storia Moderna dell’Università degli studi dell’Aquila Silvia Mantini, il docente di Storia dell’Arte Moderna dell’ateneo aquilano Michele Maccherini, lo storico dell’architettura Maurizio D’Antonio e l’autore Mauro Congeduti.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication