AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Crollo calcinacci da Palazzo del Convitto. Del Corvo: per Cialente è sempre colpa degli altri

Redazione Centrale di Redazione Centrale
27 Agosto 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Al via l’edizione 2020 di ‘Abruzzo dal vivo’, ecco quali sono i 23 Comuni coinvolti nel progetto

Tempio di Pagliaroli abbandonato: la denuncia del regista Alessio Consorte

12 Luglio 2025
Autostrada A25: chiusure notturne delle rampe dello Svincolo di Cocullo

Autostrada A25: chiusure notturne delle rampe dello Svincolo di Cocullo

12 Luglio 2025

L’Aquila. Il presidente della Provincia dell’Aquila, Antonio Del Corvo e l’assessore ai lavori pubblici, Domenico Palumbo intervengono sul crollo di intonaci e/o cornicioni dal complesso edilizio ex Convitto Nazionale, ex sede del Liceo Classico e Biblioteca.  “Non si comprende se quanto dichiarato dall’Assessore comunale Pietro Di Stefano sia frutto di non conoscenza dei propri compiti o malafede, tenendo conto che, per quanto accaduto, era assolutamente poco importante specificare che “…l’edificio in questione appartiene alla Provincia, che deve farsi carico di ciò che accade nei propri immobili”. Infatti, l’immobile in questione risulta per un quarto circa di proprietà della Provincia, per un quarto circa della Camera di Commercio e per due quarti circa del Convitto Nazionale, quindi, non si capisce in base a cosa le Provincia dovesse farsi carico del tutto! Tra l’altro, il recupero post sisma dell’immobile è stato assegnato e finanziato dal CIPE direttamente al Provveditorato alle OO.PP. di L’Aquila e la competenza della sicurezza post sisma (puntellamenti e manutenzione) degli edifici pubblici e privati ricadenti nella Zona Rossa è del Comune di L’Aquila che, oltretutto, dispone dei fondi necessari, direttamente o tramite l’Ufficidel corvoo Speciale per la Ricostruzione. Questa Amministrazione provinciale – proseguono – sarebbe ben felice di provvedere al recupero dei propri fabbricati di L’Aquila ma, è bene che si sappia, non è stato assegnato alcun finanziamento alla stessa, neanche per gli istituti scolastici, per lo più allocati in MUSP. Ad esempio, per l’IPSIASAR , l’istituto alberghiero di via A. Moro,  è stato richiesto un finanziamento di  5.400.000 euro sulla base di un progetto approvato dalla Provincia, all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione di L’Aquila a valere sui fondi disponibili, ma il Comune di L’Aquila, non si comprende oltretutto a quale titolo, si è opposto ed essendo finanziamenti di cui dispone direttamente il direttore dell’Ufficio Speciale. Forse che gli istituti scolastici di secondo grado e gli alunni frequentanti non interessano al Comune!? O al Comune di L’Aquila non interessano proprio gli studenti, visto che, a tutt’oggi, non risulta speso un euro, né approvato un solo progetto esecutivo delle proprie scuole materne, elementari e medie pur avendo a disposizione da qualche anno almeno 40 milioni di euro!?”

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication