AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Crisi idriche in Abruzzo, domani a Pescara incontro dei comitati

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
15 Settembre 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. “La crisi idrica che stiamo vivendo in Abruzzo era largamente prevedibile, tra società di gestione che per anni sono state mal gestite, investimenti mancati o mai attuati e interventi sconsiderati come quelli del Gran Sasso dove da quasi tre anni ben 80 litri al secondo di acqua vengono dispersi e non vanno nelle case dei teramani. Anche sulla tutela del bene non si fanno passi in avanti, con la Regione che dal 2006 non ha ancora approvato la Carta di Tutela degli acquiferi, pur avendola pagata oltre 400.000 euro”, così Renato Di Nicola del Forum H2O presenta l’iniziativa, aperta anche ai singoli cittadini, che si terrà domani alle ore 17 a Villa Sabucchi a Pescara.

“Roba da corte dei conti. Il tema dell’acqua ancora adesso, in piena epoca di cambiamenti climatici e con il bene razionato in capoluoghi di provincia, non viene considerata come la priorità assoluta. Non a caso le Ferrovie propongono di fare un traforo nel Morrone appena a monte delle sorgenti del Giardino, operazione che rischia di depauperare quasi tutta l’acqua della val Pescara seguendo addirittura il modello negativo del Gran Sasso. Per questo abbiamo organizzato un incontro a Pescara con i comitati che si stanno occupando della crisi idrica nelle varie parti d’Abruzzo, per definire una strategia comune. Servono decisioni non più rinviabili. Negli anni abbiamo presentato decine di esposti e denunce, fatto sit-in alle assemblee dei sindaci dell’ACA e della SASI, promosso una miriade di iniziative sul Gran Sasso, organizzato una manifestazione per i depuratori e le osservazioni al Piano di Tutela delle Acque che alla fine, come avevamo previsto, si è rilevato un documento utile più a nascondere sotto la sabbia i problemi che a risolverli. Bisogna voltare pagina e più che nuove strade e grandi opere bisogna investire centinaia di milioni di euro sul sistema idrico integrato: adduzione, distribuzione e depurazione. Non si può continuare a pensare solo a nuove captazioni, sapendo che metà dell’acqua captata con un sacrificio ambientale per sorgenti, falde e fiumi sarà poi dispersa attraverso le falle nelle rete. Solo facendo dell’acqua una priorità eviteremo nel futuro le vergogne del suo razionamento e dei fiumi inquinati”, conclude Di Nicola.

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

12 Luglio 2025
Denunciato per truffa, promuove l’arrosticino in Svizzera senza pagare la fornitura

A Vallombrosa il “menù contadino” per L’Aquila capitale della cultura

12 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication