AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Crisi Consorzio di bonifica Aterno, i sindacati chiedono l’intervento della Regione

Redazione Centrale di Redazione Centrale
6 Novembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

Raiano. “Il Consorzio di bonifica interno bacino Aterno-Sagittario versa in una crisi gravissima per mancanza di liquidità. Una situazione che ha portato al blocco del pagamento degli stipendi e all’impossibilità di garantire i servizi essenziali”. A chiedere l’intervento urgente della Regione, Feliciantonio Maurizi, segretario regionale Fai-Cisl, Marcelldownload (1)o Pagliaroli, segretario provincialeFlai-Cgil e le Rsa del consorzio. “I circa 40 lavoratori del consorzio, tra dipendenti e stagionali, attendono ancora il pagamento delle mensilità arretrate: due mesi per gli avventisti e un mese per gli impiegati e i lavoratori fissi”, sottolineano Maurizi e Pagliaroli, “l’azienda non ha più liquidità e si rischia la paralisi totale dei servizi”. Il consorzio di bonifica si occupa delle attività irrigue e della manutenzione di fossi e canali in tutto il bacino Aterno- Sagittario. “Domani è prevista la riunione del Comitato valutazione di impatto ambientale della Regione, chiamata ad esprimersi sull’autorizzazione per l’attivazione di una centrale elettrica localizzata a Raiano, di proprietà del consorzio, che sfrutterebbe le acque del fiume Aterno per la produzione di energia. “La centrale”, incalzano Maurizi e Pagliaroli, “è ferma da vent’anni per pastoie burocratiche e per l’opposizione degli ambientalisti. Una mancata attivazione che ha prodotto un danno, per l’ente, di circa 5 milioni di euro. Un eventuale diniego all’attivazione della centrale porterebbe alla chiusura del consorzio”. I sindacati chiedono alla Regione “di dare il via libera all’attivazione della centrale di Raiano e, al contempo, di intervenire con un impegno economico straordinario immediato per consentire l’erogazione degli stipendi e l’espletamento dei normali servizi dell’ente, oltre al rirpistino del contributo annuale ordinario, previsto dall’articolo 13 della legge 36. Contributo sospeso ormai da quattro anni”, concludono Maurizi e Pagliaroli, “che, finora, ha comportato un ulteriore danno, per il consorzio, di un milione di euro”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication