AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Cresce mercato Green Pass, in Francia richiesta di attestati falsi è aumentata del 5000%

Giuseppe Maritato di Giuseppe Maritato
16 Luglio 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Aumenta la domanda di certificati falsi di vaccinazione e test negativi in un momento in cui molti paesi discutono sull’adozione di regole simili a quelle francesi, che ne prevedono l’esibizione obbligatoria per entrare in ristoranti, cinema, eventi sportivi e culturali. Proprio in Francia, la richiesta di attestati falsi è aumentata del 5000% e crescono i canali di comunicazione e scambio su Telegram. In Italia, dove si è già mossa la Gdf, si è aperta una indagine su un medico ‘no vax’ che avrebbe chiesto ad un impiegato della sanità una certificazione falsa dietro pagamento. A scoprire la crescita esponenziale di richieste in Francia, la società di sicurezza informatica Check Point Software Technologies che ha tracciato le diverse tendenze che si stanno delineando. La prima è la crescita di canali di comunicazione su Telegram che offrono falsi certificati di vaccinazione e test negativi per il coronavirus; la seconda è l’aumento “drammatico del numero di utenti che si uniscono a gruppi con test e certificati fraudolenti”.

Da poche centinaia di utenti, sono ora migliaia le persone ad essere in gruppi simili. Un gruppo francese, per esempio, ne ha già più di 7000. “I criminali informatici stanno cercando di approfittare della situazione e offrono aiuto per aggirare le regole su Telegram – spiega Marco Fanuli, Security Engineer Team Leader di Check Point Software Technologies – Purtroppo, l’enorme interesse innesca una ulteriore spirale pericolosa perché più soldi fanno gli hacker da queste attività, più cercano di migliorare i loro metodi e aumentare ancora di più i loro profitti. È quindi necessario unificare le regole e permettere una facile autenticazione, rendendo il più difficile possibile qualsiasi tentativo di aggiramento”. Il fenomeno si è già manifestato in Italia. Due settimane fa la Gdf ha sequestrato 10 canali Telegram attraverso i quali venivano commercializzati certificati falsi, canali a cui si erano già registrati migliaia di utenti. La tariffa per i pass fasulli venduti nel dark web, oscillava tra i 100 e i 130 euro.

Indagini da film in Abruzzo, ladri beccati grazie al sistema Sari di riconoscimento facciale

Arresti per furti di mezzi e operazioni anti-criminalità giovanile in Abruzzo

16 Settembre 2025
Una poetica sovversiva: a Sulmona il nuovo libro su Virgilia D’Andrea

Una poetica sovversiva: a Sulmona il nuovo libro su Virgilia D’Andrea

16 Settembre 2025

Mentre è notizia di oggi che nel trevigiano il medico di una Usca, le Unità Speciali di Continuità Assistenziale, in prima linea sul territorio nella lotta alla pandemia, avrebbe chiesto all’impiegato di un punto vaccinale di ottenere il certificato vaccinale non avendo fatto la somministrazione, con la promessa di versargli 100 euro. C’è un’indagine in corso, saranno i Nas a far luce sull’accaduto.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication