AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Covid: il primario di medicina dell’Aquila mette in guardia da ‘liberi tutti’ prematuri

Francesca Lelli di Francesca Lelli
24 Aprile 2021
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Gli studi fatti sulla situazione in Inghilterra e Israele parlano chiaro, più la campagna vaccinale avanza più diminuiscono ricoveri e decessi. In piccolo lo vediamo anche qui da noi: il nostro personale, ovvero medici, infermieri ed oss sono tutti vaccinati, e sono stati tra loro azzerati i casi di contagi con sintomi significativi, che necessitano ricoveri e cure”, così annuncia Davide Grassi, 45enne primario di Medicina interna e responsabile del reparto covid dell’ospedale dell’Aquila, alla vigilia della riapertura in programma lunedì prossimo nella maggior parte delle regioni, tra cui l’Abruzzo, in zona gialla.

Conto alla rovescia per i saldi estivi, al via da sabato

Saldi estivi 2025, dal 5 luglio al via i saldi: 203 euro la spesa media a famiglia

3 Luglio 2025
Coldiretti Abruzzo, salvare le aree interne con il welfare di comunità: 200 imprenditori a Città Sant’Angelo

Coldiretti Abruzzo, salvare le aree interne con il welfare di comunità: 200 imprenditori a Città Sant’Angelo

3 Luglio 2025

Il professore associato all’Università dell’Aquila, romano di origine, da vent’anni a L’Aquila, Grassi, in prima linea nella emergenza Covid da oltre un anno, mette in guardia da ‘liberi tutti’ prematuri: “Voglio esprimere una immensa riconoscenza a chi in questi mesi assieme a me ha affrontato l’emergenza nel reparto che dirigo”, spiega il primario, “i 10 medici, i 25 infermieri e gli altrettanti oss. Abbiamo vissuto un impatto umano e psicologico pesantissimo, inimmaginabile. Ma questo avviene qui dentro, e spesso non c’è piena consapevolezza oltre queste mura. Ecco perché siamo sempre prudenti davanti alle riaperture, per quanto compressibili, da un punto di vista sociale. Abbiamo visto persone di 45 anni, padri di famiglia, peggiorare da un giorno all’altro e andare d’urgenza in rianimazione. Siamo stati mesi a contatto quotidiano con pazienti isolati dal mondo, circondati da medici con lo scafandro, algidi e asettici, in un contesto carcerario, impossibilitati ad avere il diretto contatto e conforto dei familiari”.

“Anche questo ha impattato sulla risposta alla malattia. Il rischio da evitare è di abituarci al peggio. Io dico sempre ai miei studenti che ogni paziente è come un nostro familiare, non è un numero, e questo comporta una grande pressione anche dal punto di vista umano”, aggiunge, “sono migliorate le terapiecon la sperimentazione sul campo di medicine sempre più mirate ed efficaci. Questo fa be  sperare per il futuro, ma non bisogna dimenticare che anche ora i morti sono a centinaia ogni giorno in Italia, come pure il dolore e il sacrificio anche di tanti medici caduti sul campo di battaglia, che finora ha portato l’epidemia. Non abituarsi, parafrasando Hanna Harendt, alla ‘banalità del male'”.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication