AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Covid e economia, Coldiretti lancia l’allarme: ristoranti e agriturismi restano chiusi

Francesca Lelli di Francesca Lelli
5 Aprile 2021
A A
A female Waiter of European appearance in a medical mask serves Latte coffee

A female Waiter of European appearance in a medical mask serves Latte coffee

130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
A female Waiter of European appearance in a medical mask serves Latte coffee

Roma. Da martedì 6 aprile, più di quattro italiani su dieci (41%) per un totale di 24,4 milioni di persone sono fuori dalle zone rosse dopo il lockdown previsto di tre giorni per Pasqua e Pasquetta. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla nuova mappa dei colori con l’Italia divisa tra nove regioni in rosso e 11 regioni in arancione (Abruzzo, Basilicata, Lazio, Liguria, Marche Molise, Sicilia, Sardegna, Umbria, Veneto e Province autonome di Bolzano e di Trento).

“Un cambiamento importante per buona parte della popolazione nazionale che”, ribadisce Coldiretti, “riacquista spazi di libertà, ma anche per molti operatori economici che possono riaprire dopo la dolorosa chiusura delle festività di Pasqua”. Con l’Italia senza zone gialle restano chiusi però per il servizio al tavolo o al bancone i 360mila bar, ristoranti, pizzerie ed agriturismi presenti lungo l’intera Penisola con un crack da 7 miliardi per il mese di aprile.

Tavolo monitoraggio sanità, ok al Ddl per la copertura del disavanzo

Sanità Abruzzo, Pd: “Bugie, debiti e tagli. Ecco come il disastro della destra lo pagheranno i cittadini”

4 Luglio 2025
Fase 3 ed estate 2020, il Pd San Salvo raccoglie l’appello dei balneatori: stop a gestione totalitaria

Consulti e sport in riva al mare, al via le Spiagge della salute

4 Luglio 2025

Come evidenziato dalle Regioni, che chiedono di valutare possibili aperture dopo il 20 aprile, si tratta di “una situazione insostenibile”, dichiara la Coldiretti, “dopo il lockdown di Pasqua, che rischia di portare alla chiusura definitiva molti servizi di ristorazione e le filiere collegate”. Con le chiusure di aprile, rileva l’associazione, “salgono a 1,1 milioni di tonnellate i cibi e i vini invenduti dall’inizio della pandemia per i crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi, che travolge a valanga interi settori dell’agroalimentare Made in Italy. Al danno economico ed occupazionale si aggiunge il rischio di estinzione per oltre 5mila specialità dell’enogastronomia locale, dai formaggi ai salumi fino ai dolci, per la mancanza di sbocchi di mercato per l’assenza di turisti e la chiusura di ristoranti e agriturismi”.

“Anche alla luce dell’avanzare della campagna di vaccinazione, se le condizioni sanitarie lo  permetteranno, diventa dunque importante consentire le aperture dei locali della ristorazione”, conclude Coldiretti, dichiarando ancora una volta che “con l’arrivo del bel tempo le chiusure favoriscono paradossalmente gli assembramenti all’aperto mentre nei locali della ristorazione sono state adottate importanti misure di sicurezza”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication