AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Covid, Cartabellotta: “No abolizione mascherine al chiuso, calo quarta ondata non è fine pandemia”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
24 Febbraio 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. “Discesa della quarta ondata non significa circolazione endemica del virus né, tantomeno, fine della pandemia. Indipendentemente dal termine dello stato di emergenza, al momento è impossibile abolire misure di sanità pubblica come mascherine al chiuso e isolamento dei positivi, indispensabili per consentire la completa riapertura di tutte le attività”.

Così il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta che sottolinea: “Con 50 mila nuovi casi al giorno, tasso di positività dei tamponi al 10% e quasi 1,3 milioni di casi attualmente positivi la circolazione del virus è ancora piuttosto elevata”.

Controlli anticovid: più di 1000 sanzionati in Italia, in 6 sono stati denunciati

Covid, Cislaghi: “Contagi in calo ma si arresta decremento incidenza”

28 Gennaio 2023
Coronavirus, monitoraggio Ministero Salute-Iss: aumento rapido casi da 9 settimane consecutive

Covid, scoperto finalmente il meccanismo che causa stanchezza cronica

28 Gennaio 2023

La quarta ondata “è in piena fase discendente, con evidente riduzione della pressione ospedaliera e dei decessi” ma “se i dati consentono di guardare avanti con ragionevole ottimismo, non è accettabile ‘approfittare’ della fine dello stato di emergenza per confondere le carte in tavola: discesa della quarta ondata non significa circolazione endemica del virus né, tantomeno, fine della pandemia. Tali accezioni,
infatti, rappresentano distorsioni della realtà che disorientano la popolazione e rischiano di legittimare decisioni azzardate”, dice Cartabellotta. Occorre guardare “sin da ora al prossimo autunno-inverno: se è ragionevolmente certa una tregua nei prossimi mesi, questo tempo prezioso deve essere sfruttato al meglio per un’adeguata programmazione. Perché con il nuovo inverno il risveglio dal ‘sogno collettivo’ potrebbe essere molto brusco”, conclude il presidente Gimbe.

Tags: coronavirus
Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Perché “no” al 41 bis

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Sulle campane della chiesa, scontro di ‘campanile’. L’appello: ascoltare le due ‘campane’

Notizie più lette

  • Apres ski con le cubiste in perizoma, scoppia una bufera social tra amministratori

    Apres ski con le cubiste in perizoma, scoppia una bufera social tra amministratori

    5152 shares
    Share 2061 Tweet 1288
  • Caos a Campo Felice, sciatori bloccati per ore nel parcheggio

    4936 shares
    Share 1974 Tweet 1234
  • Laboratori Gran Sasso, ricercatore vince un premio da 2,7mln di euro per il suo super telescopio

    1407 shares
    Share 563 Tweet 352
  • Schianto sull’autostrada A4 tra furgone e autocisterna, muore 38enne abruzzese: Luca La Civita

    617 shares
    Share 247 Tweet 154
  • Poliziotti usano taser e ammanettano negoziante, video sul web e infuria la polemica

    604 shares
    Share 242 Tweet 151
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication