AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Covid, 9 le varianti in circolazione in Italia: da Alfa a Lamda, la Delta al 27,3%

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
6 Luglio 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Covid, in Abruzzo aumentano sempre di più i guariti: +3499 rispetto alla scorsa settimana

14 Aprile 2023
Asl 01, fabbisogno del personale, internalizzazioni e qualità servizi: parlano i sindacati

Covid: 474mila infezioni tra sanitari, domani la loro Giornata nazionale

19 Febbraio 2023

L’Aquila.  Alfa, Beta, Gamma, Delta: delle lettere dell’alfabeto greco che designano le più
diffuse tra le varianti del virus SarsCoV2 in circolazione nel mondo, nove sono state segnalate anche in Italia.
Lo indica la banca internazionale Gisaid, nella quale vengono depositate le sequenze genetiche ottenute nei
Paesi di tutto il mondo. I dati che pubblica non costituiscono un ritratto della situazione nei diversi Paesi, ma si
riferiscono esclusivamente alla quantità delle sequenze depositate. Attualmente la variante Alfa (B.1.1.7) ,
identificata nell’ottobre 2020 in Gran Bretagna, è ancora la più comune in Italia anche se nell’arco di una
manciata di giorni è scesa dal 53,5% al 44,3% del totale delle sequenze depositate. E’ tenuta sotto controllo la
sua versione portatrice della mutazione E484K, la cui diffusione è in aumento. La seconda variante per
diffusione è la Delta, indicata con la sigla B.1.617.2 e identificata in India, si è rapidamente diffusa in un
centinaio di Paesi grazie alla grande efficienza con cui si trasmette, stimata fra il 50% e il 60% superiore
rispetto alla variante Alfa. E’ una sorvegliata speciale anche in Italia, dove rappresenta il 27,2% delle sequenze
depositate. Sia l’Alfa sia la Delta sono delle cosiddette Voc (Variants of concern), ossia varianti che destano
preoccupazione e sono seguite con attenzione in tutto il mondo. E’ una Voc e circola in Italia anche la variante
Gamma, indicata con la sigla P.1 e identificata all’inizio del 2021 in Giappone e poi in Brasile. Negli ultimi
giorni le sequenze depositate dal nostro Paese sono diminuita dal 7,3% al 4,3%. E’ presenta in Italia anche la
variante Beta (B.1.351), identificata in Sudafrica e in grado di diffondersi con un’efficienza maggiore del 50%
rispetto al virus originario e soprattutto tra i giovani. Da circa un mese nessuna sequenza è stata depositata dal
nostro Paese. Sono classificate come varianti allo studio, ossia come Vui (Variants under investigation) le altre
cinque segnalate in Italia. Tra queste, l’unica di cui sono state depositate recentemente delle sequenze è la Eta
(B.1.525), identificata la prima volta in Nigeria e che corrisponde all’1,5% delle sequenze depositate dall’Italia.
Corrispondono allo 0,4% le sequenze depositate della variante Lambda (C 37), identificata in Perù. Le altre
varianti, delle quali si sono avute segnalazioni in Italia nelle scorse settimane, ma con nessuna sequenza
genetica recente, sono la Epsilon, indicata con le sigle B.1.429 e B.1.427, identificata in California; la Iota
(B.1.526) identificata a New York e la Kappa (B.1.617.1) e identificata in India.

Tags: coronavirus
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication