AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Coronavirus, la provincia di Chieti prima in Abruzzo per test sierologici a personale della scuola

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
17 Settembre 2020
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
La Nuova Pescara senza confini: evento con il Ministro degli Esteri Di Maio e con i sindaci di Tirana e di Atene

Nuova Pescara, un patto d’azione del mondo delle imprese

27 Maggio 2023
A Tortoreto nuovo direttivo Lega, Di Lorenzo: “persone competenti al servizio del territorio”

Lega Abruzzo, D’Eramo: fuoriusciti pescaresi? Solo fake news

27 Maggio 2023
Chieti. La provincia di Chieti in testa in Abruzzo per l’adesione ai test sierologici del personale della scuola, ma possiamo fare di più. Questa l’indicazione che emerge dai dati della Asl Lanciano Vasto Chieti a due settimane dall’inizio della campagna, quando restano ancora sei giorni di tempo per sottoporsi ai test, la cui conclusione è fissata al 17 settembre prossimo. Al momento è pari al 45,76% la percentuale di operatori che hanno partecipato, recandosi dal medico di medicina generale oppure al Distretto sanitario di riferimento, per un totale di 3.718 test effettuati (1.992 dei quali da parte dei medici di base e 1.726 nei distretti) a fronte di 8.125 disponibili per il Chietino.
Finora 37 persone sono risultate positive al test sierologico rapido che rileva l’eventuale presenza degli anticorpi IgM e IgG, per il quale è sufficiente una goccia di sangue, prelevata con un pungidito ed esaminata in un kit portatile. Sono stati di conseguenza tutti sottoposti a tampone oro-nasofaringeo presso i “drive-in” degli ospedali di Atessa e Ortona: finora 33 sono risultati negativi al Coronavirus, mentre per altri quattro si è in attesa dell’esito.
“Abbiamo ancora molti kit sierologici a disposizione e una settimana di tempo per contribuire a mettere in sicurezza il mondo della scuola”, sottolinea il direttore generale della Asl, Thomas Schael, “è importante estendere al massimo la copertura offerta dallo screening, perché quello della sieroprevalenza è un dato molto rilevante per la comunità e per lo stesso corpo docente, in quanto gli esiti sono utili a ricostruire la circolazione del virus nel periodo precedente la riapertura. È importante anche a livello personale sapere se, e magari quando, si è entrati in contatto con il virus”.
Al fine di garantire, per quanto possibile, condizioni di sicurezza alla ripresa delle lezioni, è opportuno che tutto il personale che entra in contatto con il mondo della scuola si sottoponga a test sierologico: vale, dunque, per i docenti e personale non docente in attesa di chiamata per il nuovo anno scolastico, gli operatori delle mense, per quelli delle pulizie, per gli autisti degli scuolabus e simili, visto che c’è ancora disponibilità dei kit forniti dalla

Regione Abruzzo.
Questi ultimi possono richiedere il test direttamente ai Distretti sanitari, ai quali è stato notificata l’integrazione della procedura aziendale dedicata ai sierologici nella scuola, che prevede appunto l’estensione del target.
Possono collaborare per quest’ultima settimana di screening anche i medici che prima d’ora non avevano aderito, in special modo quelli associati nei Nuclei di cure primarie, la cui partecipazione sarebbe preziosa.
Come fare il test sierologico: al momento del test gli operatori scolastici dovranno presentarsi con la copia di un documento d’identità valido e compilare un’autodichiarazione (on line qui  lnx.asl2abruzzo.it/asl/attachments/article/533/201009_test-sierologico_autodichiarazione.pdf che può essere riempita in anticipo per ridurre i tempi).
Per il distretto sanitario di Chieti, per i residenti nello stesso Comune, è possibile prenotare inviando un’E-mail a [email protected] (telefono 0871.357875), per il distretto sanitario di Francavilla al Mare, per i residenti nei Comuni di Francavilla al Mare, San Giovanni Teatino, Miglianico, Torrevecchia Teatina, Bucchianico, Casalincontrada, Vacri, Villamagna, Ripa Teatina, inviare un’E-mail a [email protected] (telefono 085.9174227), per il distretto sanitario di Ortona, per i residenti nei Comuni di Ortona, Tollo, Orsogna, Canosa Sannita, Crecchio, Giuliano Teatino, Arielli e Poggiofiorito, l’E-mail è [email protected] (telefono 085.9173292), per il distretto sanitario di Lanciano E-mail [email protected] (telefoni 0872.706903 – 0872.61452), per il distretto di Vasto E-mail [email protected] (telefono 0873.308756), per il presidio territoriale di assistenza (Pta) di Gissi E-mail distr[email protected] (telefono 0873.947453), per il Pta di Guardiagrele E-mail distretto.gu[email protected] (telefono 0871.899209), per il Pta di Casoli E-mail direzione[email protected] (telefoni 0872.989207, 0872.989231), per Atessa E-mail [email protected] (telefono 0872.989290 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30).
In caso di esito positivo del test sierologico, l’interessato sarà invitato a sottoporsi entro 24 ore, e comunque non oltre 48 ore, al test molecolare tramite tampone oro-nasofaringeo in uno dei drive-in attivati dalla Asl, dal lunedì al sabato fino al prossimo 23 settembre, presso l’Ospedale di Ortona (ore 8-18) e presso l’Ospedale di Atessa (ore 8-14).
Il medico o operatore Asl consegnerà un modulo che attesta la positività all’esame sierologico, da presentare al momento dell’esecuzione del tampone. Per informazioni e chiarimenti sono a disposizione i medici che rispondono al numero verde aziendale dedicato al Coronavirus: 800 860 146.
Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Quando il governo fa confusione tra migranti irregolari e profughi

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • Alpinisti precipitati sul Gran Sasso: addio a Raffaello Toro e Gianluca Camplone

    Alpinisti precipitati sul Gran Sasso: addio a Raffaello Toro e Gianluca Camplone

    1451 shares
    Share 580 Tweet 363
  • Precipitano sul Gran Sasso, morti due escursionisti

    1028 shares
    Share 411 Tweet 257
  • Albergo abruzzese tra i migliori 25 al mondo: la classifica Best of the best

    371 shares
    Share 148 Tweet 93
  • Rischia di morire soffocata con un boccone di cibo, il figlio la salva al telefono con il 118

    293 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Pietracamela: tenta il suicidio con la bombola del gas, salvato dai carabinieri

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication