AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Coronavirus, anche i laboratori di fisica del Gran Sasso al lavoro per realizzare un nuovo modello di ventilatore meccanico

Francesca Trinchini di Francesca Trinchini
26 Marzo 2020
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Istituti di ricerca di tutto il mondo insieme per realizzare un dispositivo sicuro e affidabile, replicabile su larga scala, per lo sviluppo rapido di ventilatori automatici che richiedono solo ossigeno o aria compressa ed elettricità. Nell’emergenza Coronavirus, il progetto “Milano Ventilatore Meccanico” (MVM) in pochi giorni ha riunito una ventina di realtà scientifiche ed è partito con un’attività di crowdfunding, in aggiunta a donazioni di imprenditori illuminati. “Un gruppo di fisici e ingegneri” recita l’appello sul web “ha messo da parte gli studi sull’Universo infinitamente piccolo e infinitamente grande per dedicarsi a questa sfida in aiuto della comunità”. Il test sul prototipo di questo nuovo ventilatore sarà realizzato entro sabato. Racconta all’ANSA la nascita del progetto l’ideatore, Cristian Galbiati, responsabile del programma “DarkSide” dell’Infn.

“Abbiamo fatto partire uno studio per vedere se fosse possibile fare un ventilatore con disegno molto semplificato e pezzi già disponibili” spiega Galbiati. “Uno sforzo piccolo, non importante quanto quello per il vaccino, ma significativo: mettiamo in rete i migliori ricercatori di fisica delle particelle. E abbiamo scelto di non brevettare nulla. Ringrazio moltissimo il professor McDonald, premio Nobel per la Fisica 2015, che ha movimentato tutti i laboratori canadesi. L’Infn contribuisce in modo forte in Italia, come altri enti, poi ci sono il Cern e negli Usa anche Fermilab”.

Con il suv sulle piste da sci di fondo, bloccato nella neve per 2 giorni

Con il suv sulle piste da sci di fondo, bloccato nella neve per 2 giorni

6 Febbraio 2023
Abruzzo Economy, Pagliuca sul tema infrastrutture: connettività volano per il futuro

Fondi europei e di coesione: tutto pronto per l’evento all’Aurum di Pescara

6 Febbraio 2023

“Giovedì scorso, ho chiamato un amico per congratularmi con lui della donazione fatta per acquistare un ventilatore polmonare. Ho appreso, però, che l’ordine fatto in Germania era stato cancellato. Allora mi son detto che dovevamo fare qualcosa. Il MVM ha un disegno molto semplificato, aderente alle linee guida nazionali per sviluppo rapido di ventilatori. Per primo ha pubblicato le linee guida il Regno Unito, seguito dal Canada” continua Galbiati. “La costruzione del prototipo è cominciata, con impegni presi privatamente; aspettiamo altri fondi, ma non possiamo perdere tempo”.

Il test consiste nell’assemblare il circuito, due guardie idrauliche e due valvole che si aggiungono a pezzi disponibili nel campo delle forniture per sistemi anestetici, insieme a una centralina di controllo e strumenti di misura del flusso. La parte cruciale è il software. “Se il virus viaggia in prima classe alla velocità subsonica di un aereo, la ricerca internazionale viaggia alla velocità della luce tramite le fibre di internet, e vinceremo noi, superando ogni barriera” afferma Galbiati.

A questo link il “concept paper” del ventilatore.

I fondi saranno gestiti dalla Fondazione Aria che ha sede nel Centro servizi dell’Università di Cagliari. Partecipano centinaia di ricercatori di: Princeton University; Laboratori Nazionali del Gran Sasso Infn; Museo della fisica e Centro studi e Ricerche “Enrico Fermi”; Gran Sasso Science Institute (Gssi) L’Aquila; le sezioni Infn di Cagliari, Roma, Napoli, Bologna, Genova; Università La Sapienza di Roma; Cnr Stiima Milano; Università “Federico II” di Napoli; APC Université Paris Diderot, CNRS/IN2P3, CEA/Irfu, Obs de Paris, USPC Parigi; Fermi National Accelerator Laboratory, Batavia (Usa); Queen’s University, Kingston, Canada; Az Pneumatica Srl di Misinto (Monza e Brianza); University of California, Los Angeles.

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Perché “no” al 41 bis

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

L’adultero, scoperto, compiaciuto della foto con l’amante: “Non mi credevo così capace”

Notizie più lette

  • In arrivo i bolli auto non pagati, ecco cosa c’è da sapere su riscossione, prescrizione e rottamazione delle cartelle

    In arrivo i bolli auto non pagati, ecco cosa c’è da sapere su riscossione, prescrizione e rottamazione delle cartelle

    3130 shares
    Share 1252 Tweet 783
  • Con il suv sulle piste da sci di fondo, bloccato nella neve per 2 giorni

    352 shares
    Share 141 Tweet 88
  • Tragedia sull’A14: muore il tennista paralimpico Andrea Silvestrone e due dei suoi figli

    2103 shares
    Share 841 Tweet 526
  • Rischiano di morire nel sonno soffocati dal monossido, 2 bimbi e genitori in ospedale

    829 shares
    Share 332 Tweet 207
  • L’adultero, scoperto, compiaciuto della foto con l’amante: “Non mi credevo così capace”

    214 shares
    Share 86 Tweet 54
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication