AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Controstoria della medicina”, il libro con la narrazione politicamente scorretta della scienza medica

Francesco Proia di Francesco Proia
18 Febbraio 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Avezzano. E’ finalmente disponibile “Controstoria della medicina”, il nuovo libro del dottor Ferdinando di Orio, con la prefazione dello storico Andrea Riccardi. Il professor di Orio, medico chirurgo e laureato in filosofia, in questo volume ha cercato di analizzare la storia della medicina, ma lo fa evitando di proporre la solita visione salvifica che di sovente ci viene propinata, bensì una versione anticonformista, lontana dal politically correct, in grado di evidenziare anche ciò che di solito non viene raccontato o forse, peggio ancora, viene taciuto.

Di Orio, forte dei suoi quarant’anni di vita accademica nella facoltà di medicina e chirurgia, ci narra quella che ha voluto definire come una contro storia della medicina. Ci spiega come la medicina, negli anni, sia stata influenzata da altri fattori come la sociologia, la statistica e la demografia, ma anche da altri che di solito non vengono mai tirati in ballo quando si parla di medicina e di salute, come la condizione sociale ed economica di un popolo in un determinato periodo storico. E così si scopre che anche il benessere economico è fondamentale nella salute di un popolo, visto che sono tantissime le malattie legate alla fame e alla sporcizia.

Abruzzo Economy, Pagliuca sul tema infrastrutture: connettività volano per il futuro

Fondi europei e di coesione: tutto pronto per l’evento all’Aurum di Pescara

6 Febbraio 2023
Potenziamento ferrovia Pescara-Roma, Liris: “Unità d’intenti essenziale per raggiungimento obiettivo”

Potenziamento ferrovia Pescara-Roma, Liris: “Unità d’intenti essenziale per raggiungimento obiettivo”

6 Febbraio 2023

Nel libro c’è anche un’affascinante disamina sull’influenza che le altre attività umane hanno avuto nei confronti della medicina. Ad esempio su quanto e come, i filosofi, abbiano influenzato gli uomini di scienza nel corso dei secoli. Ma anche l’arte, che è stata ispiratrice e a sua volta ispirata dalla medicina, come accade ad esempio per il barocco, che nacque nel periodo in cui i medici iniziarono a compiere i primi grandi passi nello studio della circolazione sanguigna. Una storia della medicina, insomma, osservata dal punto di vista delle altre discipline, sia umanistiche che scientifiche. 

Inoltre l’autore, attraverso un’esame di coscienza senza precedenti, si interroga su come abbiano fatto i medici nel corso degli anni ad avallare le più strampalate teorie, come l’eugenetica, che altro non è che una “figlia” della medicina. Come fecero, molti medici, a rinnegare il giuramento di Ippocrate e a diventare portatori di morte?  Perché prestigiosi premi Nobel operarono in maniera difforme a qualsiasi regola deontologica? Cosa li spinse, negli anni precedenti la seconda guerra mondiale, a firmare i vergognosi manifesti della razza, adottati sia nell’Italia fascista che nella Germania nazista? 

Nelle pagine di questo volume, che scorrono via leggere, il lettore non trova risposte, ma viene spinto a farsi delle domande, al tempo stesso sia scomode che illuminanti. Grazie agli spunti dell’autore la consueta marcia trionfalistica della scienza medica viene fortemente ridimensionata, facendo emergere come spesso i più grandi passi per il benessere dell’umanità non siano stati fatti da quelli che sono passati alla storia come luminari medici,  ma da personaggi apparentemente secondari, di cui faremo un’approfondita conoscenza.

Nel volume non poteva mancare un riferimento anche alle epidemie, sia per il momento storico in cui è stato mandato in stampa, ma anche visto il ruolo ricoperto dall’autore, come presidente della società italiana di statistica medica ed epidemiologica.

Il libro è disponibile nelle migliori librerie.  Di seguito una breve scheda dell’autore: Ferdinando di Orio, medico-chirurgo e laureato in Filosofia, specializzato in Statistica e ricerca sociale e in Igiene mentale, membro della Società Italiana di Psichiatria. Dopo alcuni anni di insegnamento presso l’Università di Roma “La Sapienza”, dal 1985 è stato Professore ordinario, Direttore di Dipartimento, Preside della Facoltà di Medicina e Magnifico Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila. Direttore dell’Istituto Superiore di Educazione Fisica dell’Aquila. Presidente della Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologica e Presidente della Conferenza Nazionale delle Fondazioni Universitarie. Membro del Consiglio Universitario Nazionale e Membro del Consiglio Superiore della Sanità. Senatore della Repubblica Italiana per la XII e XIII Legislatura in rappresentanza del Collegio di L’Aquila – Avezzano. Nella sua esperienza parlamentare è stato autore e relatore di provvedimenti sulla Sanità, divenute leggi dello Stato, come la legge sulla Qualificazione delle Professioni Sanitarie Infermieristiche, Tecniche della Riabilitazione, della Prevenzione, nonché della Professione Ostetrica (legge 10 agosto 2000 n. 251), sulla riorganizzazione dei prelievi e dei trapianti organi (legge 1 aprile 1999 n. 91), sulla realizzazione degli hospice, sulla razionalizzazione ed il contenimento della spesa farmaceutica. Ha presieduto la Commissione d’inchiesta sulle strutture sanitarie incompiute e mal funzionanti (tra questi, gli ospedali incompiuti dell’Aquila e di Chieti) e ha contribuito all’Inchiesta Internazionale sul consumo di droghe e gli Istituti che operano in questo campo. Nel campo dell’istruzione, ha realizzato la Facoltà di Scienze Motorie come trasformazione degli Istituti Superiori di Educazione Fisica, il corso di laurea riformato in servizio sociale ed il provvedimento di Riforma delle Specializzazioni mediche. E’ autore di 14 libri e di oltre 400 articoli scientifici, pubblicati su riviste italiane e straniere. Vincitore di tre premi internazionali per la ricerca scientifica in campo medico.

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Perché “no” al 41 bis

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

L’adultero, scoperto, compiaciuto della foto con l’amante: “Non mi credevo così capace”

Notizie più lette

  • In arrivo i bolli auto non pagati, ecco cosa c’è da sapere su riscossione, prescrizione e rottamazione delle cartelle

    In arrivo i bolli auto non pagati, ecco cosa c’è da sapere su riscossione, prescrizione e rottamazione delle cartelle

    3122 shares
    Share 1249 Tweet 781
  • Tragedia sull’A14: muore il tennista paralimpico Andrea Silvestrone e due dei suoi figli

    2103 shares
    Share 841 Tweet 526
  • Rischiano di morire nel sonno soffocati dal monossido, 2 bimbi e genitori in ospedale

    828 shares
    Share 331 Tweet 207
  • L’adultero, scoperto, compiaciuto della foto con l’amante: “Non mi credevo così capace”

    213 shares
    Share 85 Tweet 53
  • La spettacolare foto del Parco incanta tutti: il satellite Copernicus colpisce ancora

    223 shares
    Share 89 Tweet 56
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication