L’Aquila. Si è da poco conclusa su tutto il territorio nazionale l’operazione della task force della Polizia Stradale che, in quest’occasione, ha focalizzato l’attenzione sul rispetto delle regole in materia di autotrasporto di vettori italiani e stranieri.In Abruzzo, la Polizia Stradale diretta dal Dirigente Superiore dottor Lorenzo Suraci, ha proceduto al controllo di 159 veicoli di cui il 22 % risultato irregolare; nella circostanza sono state ritirate 7 carte di circolazione ed una patente di guida. Queste le violazioni maggiormente ricorrenti: mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo, elusione dei controlli annuali di revisione, negligenza nella manutenzione del veicolo ed in generale mancato rispetto delle norme di comportamento del Codice della Strada. I servizi “alto impatto” della Polizia Stradale sono finalizzati non solo al contrasto all’abusivismo nel settore, ma anche a fenomeni che mettono in estremo pericolo la sicurezza di tutti, a partire dai conducenti professionali. Tali operazioni, ordinarie per gli obiettivi istituzionali, ma straordinarie per l’impiego di unità e mezzi, rispondono altresì alle istanze dei rappresentati di categoria e dei diversi organi di settore cointeressati alle emersione delle irregolarità. L’attività in considerazione garantisce inoltre la tutela sociale del lavoratore che potrebbe essere indotto a violare la normativa in argomento o gli stessi limiti di velocità proprio per effettuare un maggior numero di viaggi.