AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Confagricoltura: i Piani di gestione dei SIC vanno confrontati con gli operatori

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
13 Marzo 2014
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Emanuela Orlandi, quei fascicoli del Sismi scomparsi nel nulla: “Chi sa parli”

Emanuela Orlandi sepolta a Castel Sant’Angelo? L’ipotesi shock di un ex carabiniere

3 Giugno 2023
Presentazione del libro “Mare d’Abruzzo e Trabocchi in bicicletta”, tutti gli itinerari da scoprire

Presentazione del libro “Mare d’Abruzzo e Trabocchi in bicicletta”, tutti gli itinerari da scoprire

3 Giugno 2023

L’Aquila. Con una nota inviata all’Assessorato Agricoltura la Confagricoltura Abruzzo pone. l’attenzione sulla necessità di una riflessione sulla redazione dei Piani di Gestione dei Siti S.I.C. (Siti di Interesse Comunitari) finanziati con le risorse della del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013. “La pianificazione per i Siti di Interesse Comunitario, ancorché finanziati con risorse sottratte all’Agricoltura è importante” sottolinea Concezio Gasbarro Presidente di Confagricoltura Abruzzo “tuttavia esprimiamo la nostra seria preoccupazione che non si tratterà di una pianificazione in grado di consentire l’attività agricola e forestale secondo una logica di sostenibilità ambientale, ma fresatura-trattore-fucinosemplicemente un elenco di divieti o di indicazioni al non fare. Troppo semplice e scontato di chi è ammalato di burocrazia ma fuori da ogni effettiva indicazione di indirizzo della U.E”. Privo di buon senso ed inaccettabile, a parere di Confagricoltura, è Il rimando a forme di compensazione reddituale da attivare con la futura programmazione 2014-2020. Della serie: vincoli e divieti adesso compensazioni, se ci saranno, in futuro. Che poi vincoli e divieti siano decisi e giustificati dalla pletora di pseudo relazioni scientifiche di schiere di ricercatori in servizio permanente effettivo, è la negazione di quanto, nella prassi amministrativa, dovrebbe avvenire. Il settore agricolo e forestale non sono avulsi dalla tutela dell’ambiente e della biodiversità, anzi ne garantiscono la corretta gestione unitamente ad altre sostenibilità come quella sociale ed economica e non possono certo sottostare alle vessazioni che giungono dall’integralismo ambientalista ospite in molti uffici regionali. “La verità negata da questi sacerdoti della scienza ambientalista è che in questo nostro Abruzzo, titolare di un patrimonio di biodiversità molto significativo nelle aree S.I.C., non risultano evidenti sovra utilizzi, degradazione degli habitat, erosione dei livelli di biodiversità causati delle attività agricole e forestali”. Conclude Concezio Gasbarro.

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Quando il governo fa confusione tra migranti irregolari e profughi

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • L’Università dell’Aquila e Micron Foundation organizzano un giornata di studio sul Design delle Memorie NonVolatili

    L’Università dell’Aquila tra i migliori atenei al mondo secondo la classifica internazionale Times Higher

    2553 shares
    Share 1021 Tweet 638
  • Emanuela Orlandi sepolta a Castel Sant’Angelo? L’ipotesi shock di un ex carabiniere

    294 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Da sabato il mercato stabile di campagna Amica alla Villa Comunale

    585 shares
    Share 234 Tweet 146
  • Una nuova auto per i vigili urbani di Giulianova: tra le prime in Abruzzo con la nuova livrea

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Pescara candidata a città creativa del design 2023 dell’Unesco

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication