L’Aquila. A causa del maltempo e delle copiose precipitazione nevose che ieri, ed in alcune zone anche questa mattina, hanno interessato le province abruzzesi di Chieti, Teramo e Pescara il primo cittadino di Chieti, Umberto Di Primio, ha deciso di annullate la conferenza stampa prevista per questa mattina alle ore 11.00, a causa delle avverse condizioni meteo, disponendo la chiusa delle scuole e dei nidi anche per domani. Intanto anche in provincia di Chieti alcune scuole resteranno chiuse anche nella giornata di domani. I sindaci di Fossacesia, Santa Maria Imbaro, San Vito Chietino e Mozzagrogna hanno disposto la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado dell’ Istituto comprensivo. L’ordinanza si e’ resa necessaria non solo a causa delle abbondanti nevicate della notte scorsa, ma soprattutto a causa del pericolo di formazione di lastre di ghiaccio sulle strade e sui marciapiedi. Scuole chiuse anche a Lanciano dove il primo cittadino ha firmato anche per domani l’ordinanza di sospensione delle attivita’ didattiche delle scuole di ogni ordine e grado, compreso i nidi d’infanzia. “Le attivita’ del piano neve – fa sapere inoltre il primo cittadino – continuano come da programma, aggiornate in base alle evoluzioni meteorologiche di queste ore”. Il sindaco di Lanciano “raccomanda prudenza” e invita “a ridurre al minimo l’utilizzo dell’auto e comunque solo ed esclusivamente con l’ausilio delle gomme da neve o catene. In relazione all’evolversi delle condizioni meteorologiche – conclude Pupillo – l’Ufficio si riserva di assumere ulteriori provvedimenti per la giornata di mercoledi’ che saranno tempestivamente comunicati”. “Già dalle prime ore di questa mattina, con il Sindaco Umberto Di Primio, ho effettuato sopralluoghi in città per verificare la situazione a seguito delle brevi ma intense precipitazioni nevose delle prime ore del giorno”. Lo rende noto l’Assessore ai Lavori Pubblici, Raffaele Di Felice.«Dalla ricognizione effettuata – ha aggiunto l’Assessore Di Felice – non sono state riscontrate condizioni di particolari disagi ad eccezione di alcune criticità in località Madonna del Freddo dove in giornata interverranno i mezzi comunali. Come da Piano Neve, il Comune ha provveduto ad effettuare lo spargimento del sale sui principali percorsi cittadini e di collegamento tra la parte alta e Chieti Scalo e, con mezzi propri, interverrà
anche in alcune zone più periferiche (quartiere di Filippone e in via Mons. Rocco Cocchia). L’Amministrazione comunale sta, inoltre, consegnando sacchetti di sale alle Parrocchie cittadine al fine di garantire la sicurezza di quanti si recano in chiesa, ed ha attivato i propri operai e i dipendenti di Formula Ambiente che interverranno per cercare di rendere più sicuri i marciapiedi. A Pescara nonostante le abbondanti nevicate sulla costa, non si rilevano problemi di alcun tipo nelle zone interne della provincia di Pescara. I 30 operatori addetti alla viabilita’ , con i relativi mezzi spargisale e sgombro neve, sono in costante perlustrazione, ma finora non si registrano emergenze di alcun tipo, anche perche’ le nevicate sulle zone montuose non sono state copiose, bensi’ piuttosto moderate. L’accumulo massimo di neve e’ stato di 25 cm. Pertanto tutte le strade restano aperte alla circolazione. Agli addetti esterni si aggiungono 6 mezzi spazzaneve, condotti dai cantonieri provinciali, in costante perlustrazione nei luoghi piu’ esposti e sensibili. I quintali di sale a disposizione sono 1.600. Anche le previsioni del tempo nelle prossime ore non destano preoccupazioni: l’unico problema rimane quello delle basse temperature e dell’eventuale creazione di strati di ghiaccio sulle strade, che impone particolare prudenza nella circolazione. Il settore viabilita’ della Provincia ricorda che in caso di conclamata emergenza si puo’ contattare il numero 335 5936406, attivo 24 ore su 24. A Montesilvano la situazione volge alla noramalità. Nella parte bassa della citta’ non si riscontrano particolari problematiche. Piccoli disagi a Montesilvano Colle, dove gli uomini della Protezione civile stanno monitorando la situazione ed intervenendo in alcune strade dove si sono riscontrate piccole criticita’. Nello specifico sono in azione due mezzi spazzaneve che stanno liberando le carreggiate di via D’Agnese e via Colle Portone sulle quali si e’ depositata piu’ neve. “La situazione e’ sotto controllo – afferma l’assessore alla Protezione civile, Ottavio De Martinis -. Nel corso di questa notte abbiamo monitorato costantemente le condizioni atmosferiche e gia’ da questa mattina abbiamo messo in azione i nostri mezzi. Le scuole sono regolarmente aperte. A tutti i cittadini raccomandiamo comunque la massima prudenza”.