L’Aquila. Il concorso per la selezione dei migliori mieli dei Parchi d’Abruzzo, nato dalla collaborazione del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga con il Parco Nazionale della Majella, d’Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Regionale Sirente Velino, anche quest’anno ha selezionato i mieli più pregiati prodotti all’interno delle aree protette abruzzesi. Il premio è stato assegnato domenica scorsa, nell’ambito della manifestazione “Mielinfesta”, che ha visto la partecipazione di 71 mieli di varie tipologie, frutto del lavoro e della dedizione di 41 apicoltori. Nonostante il trend negativo che la produzione di miele registrava da alcuni anni e nonostante le tante problematiche che tuttora affliggono l’apicoltura, in maniera diretta e indiretta, rendendo difficoltosa soprattutto la produzione di mieli particolari, in questa stagione è stato raccolto miele di buona qualità e, finalmente, anche in discreta quantità, rendendo possibile la premiazione di tutte le categorie previoste: i mieli millefiori (raccolti fino a 800 m di altitudine), i millefiori della montagna abruzzese (raccolti oltre gli 800 m di altitudine) e i mieli particolari, ovvero uniflorali. Ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento di “Migliori mieli dei Parchi d’Abruzzo” sono stati, per la categoria Miele millefiori: al primo posto Domenico Franchi di Tossicia (Teramo), al secondo Mauro Masciovecchio di Paganica (L’Aquila) e al terzo posto Luigi Noviello di Pizzone (Isernia). Per la categoria “Mieli Millefiori della Montagna abruzzese”, al primo posto si è classificato Carlo Alberto Pietrangeli di Campotosto (L’Aquila), al secondo posto Pasquale Nucci di Torricella Sicura (Teramo) e al terzo Antonio Di Simone di Valle Castellana (Teramo). Per la categoria “Mieli particolari d’Abruzzo” i vincitori sono stati: primo classificato Paola Ciaccia di Pescina (L’Aquila) con il miele di Sideritis Syriaca, secondo Antonio Di Simone di Valle Castellana (Teramo) con miele di Castagno e terzo Franco Troiani di Pescina (L’Aquila) produttore di miele di Sideritis Syriaca. Il premio speciale è andato al miele di Acacia prodotto dall’Apicoltura Danilo Manari di Rocca Santa Maria (Teramo). A Milano, per Fuori Expo, dal 18 al 24 ottobre, i mieli premiati saranno presentati e proposti in degustazione a Casa Abruzzo nel quadro delle iniziative dedicate dalla Regione al sistema delle aree protette abruzzesi.