AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Comunità a misura d’orso a Pettorano e Rocca Pia. Ecco i cassonetti a prova di orso

Redazione Centrale di Redazione Centrale
31 Agosto 2015
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

12 Luglio 2025
Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

12 Luglio 2025

Rocca Pia. Ieri pomeriggio a Rocca Pia in occasione della consegna ufficiale al Comune dei cassonetti a prova di orso è stato presentato un primo bilancio del progetto Comunità a misura d’orso (Bear smart community) in corso di realizzazione nel territorio dei Comuni di Pettorano sul Gizio e Rocca Pia. Tutti i protagonisti  del progetto vale a dire le associazioni Salviamo l’orso, Dalla parte dell’Orso, Rewilding Appennine e la Riserva regionale Monte Genzana  hanno brevemente ricapitolato cosa è già stato fatto  e cosa si farà  per rendere l’area più sicura per gli orsi che la forso bruno marsicano orsi pietro guida (5)requentano costantemente ormai da alcuni anni  e affinché questa presenza non interferisca negativamente con le attività umane. Il progetto finanziato parzialmente dall’IBA (Int’l Bear Association) ha previsto l’installazione di recinti elettrificati a protezione di pollai arnie e stalle,  la redazione di un manuale di buone pratiche per convivere con l’orso, il posizionamento di cassonetti per i rifiuti anti-orso, la vaccinazione dei cani vaganti e alcuni interventi sulla SS17 intesi a mitigare il rischio di investimento della fauna selvatica che l’attraversa tutelando cosi’ anche la sicurezza degli utenti. Alla presenza di un folto pubblico si sono susseguiti alcuni interventi e presentazioni che hanno spaziato dalla descrizione della biologia e del comportamento dell’orso , incluso la questione spesso dibattuta della sua presunta pericolosità , all’elenco di ciò che è stato fatto negli ultimi 2 mesi  tra cui  spiccano i 19 recinti installati che portano a 75 il totale di quelli installati in 2 anni. Nell’ambito di un progetto Erasmus è da segnalare il contributo che 12 studenti universitari inglesi in biologia e Scienza della conservazione stanno dando al progetto.  Arrivati a Pettorano grazie ad un accordo tra Salviamo l’orso, l’Università di Plymouth e The Science Assembly i ragazzi sono stati di fondamentale aiuto in tutte le attività, dall’installazione dei recinti ai monitoraggi faunistici ed hanno portato in paese una ventata di novità ed allegria. Hanno chiuso la bella serata gli interventi di Dario Febbo , Direttore del Pnalm, del Direttore della Riserva Monte Genzana  Mauro Fabrizio e di Massimo Pellegrini rappresentante della Regione Abruzzo al tavolo dell’Autorità di Gestione del Piano nazionale per la tutela dell’orso marsicano (Patom) il quale sollecitato da una domanda del pubblico ha ribadito che l’attività  venatoria nella zona continuerà  ad essere possibile secondo le modalità  recentemente fissate dal calendario venatorio 2015-2016 e non vi e’ alcuna intenzione di vietarla negli anni a venire.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication