AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Comuni Ricicloni, L’Abruzzo si distingue. Bene 21 comuni, in due si aggiudicano il primo posto

Redazione Centrale di Redazione Centrale
10 Luglio 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, il medico legale: “Chiara torturata e uccisa da almeno due persone”

6 Luglio 2025
Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

6 Luglio 2025

L’Aquila. E’ Cepagatti, comune pescarese di oltre 10mila abitanti, con il 75,5 per cento di raccolta differenziata il “Comune Riciclone Abruzzese” 2015, seguito da Avezzano (L’Aquila), con il 65,8 per cento. L’Abruzzo si distingue anche per un riconoscimento che va a Pratola Peligna (L’Aquila), comune al di sotto dei 10 mila abitanti, vincitore del premio Fater per la raccolta dei pannolini. E’ quanto emerge dalla ventiduesima edizione del Premio comuni Ricicloni 2015 di Legambiente che vede in Abruzzo 21 comuni che hanno raggiunto la percentuale del 65 per cento (come richiesto dalla normativa vigente). Per stabilire la classifica generale e la premiazione dei comuni e’ stato definito un metodo di valutazione, che tiene conto della percentuale di raccolta differenziata raggiunta dai comuni nel 2014 e della valutazione delle buone pratiche adottate dagli stessi. Dalla somma dei due indicatori e’ fatto derivare l’indice Ipac (Indice di prestazione ambientale del comune) che stabilisce la graduatoria finale. Per quanto riguarda i dati nazionali emerge che sono 1.520 i comuni campioni nella raccolta differenziata dei rifiuti nella raccolta differenziata dei rifiuti, per quasi 10 milioni di abitanti, il 16 per cento dell’Italia che oggi ricicla e differenzia i rifiuti alimentando l’industria del riciclo e del riuso, la cosiddetta “economia circolare”, parte di una nuova Green Economy che nel settore del riciclo e ridisegno dei prodotti vede 150 mila occupati. “E’ arrivato il momento di completare questa rivoluzione – commenta Giuseppe Di Marco, presidente Legambiente Abruzzo – replicando le buone pratiche gia’ consolidate su tutto il territorio regionale e puntando su azioni pionieristiche. Vanno realizzati impianti finalizzati alle attivita’ di riciclaggio e riuso, facendo diventare il ciclo integrato dei rifiuti gerarchico anche sotto il profilo dei costi: serve un nuovo sistema di incentivi e disincentivi per fare in modo che la prevenzione e il riciclo siano piu’ convenienti, anche economicamente, rispetto al recupero energetico e allo smaltimento in discarica. Per ridurre gli smaltimenti illegali di rifiuti, speciali e non, poi deve essere completata la rete impiantistica ed e’ fondamentale aumentare la qualita’ e l’efficienza del sistema dei controlli ambientali. Ma per farlo – conclude – serve un grande progetto trasversale che metta insieme tutte le migliori energie di questa regione per portarla verso un Abruzzo rifiuti free. Chiediamo che si proceda rapidamente con il nuovo piano e che torni operativo al piu’ presto l’Osservatorio regionale sui rifiuti”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication