Comune di Pescara, è on line la nuova mobilità per una città sicura, accessibile e sostenibile
Pescara. E’ stato messo online il nuovo sito del Settore Mobilità del Comune di Pescara, elaborato dagli uffici tecnici con la collaborazione del Centro di monitoraggio della sicurezza stradale dell’Ente. Durante la conferenza di presentazione a cui hanno partecipato il sindaco Marco Alessandrini, il vice sindaco e assessore alla Mobilità Enzo Del Vecchio, il presidente della commissione Consiliare Viabilità Francesco Pagnanelli e i tecnici del settore, sono state ufficializzate anche le tappe relative al progetto di collegamento fra le tutte le piste ciclabili cittadine che partirà sabato con un primo appuntamento che riguarderà la zona di viale Muzii e Strada Parco. Il portale: http://mobilita.comune.
- Riconnessione strada parco/lungomare/centro cittadino
- Centro storico: riconnessione quadrilatero corso Manthonè/viale D’Annunzio/via Caduti del Forte/piazza Unione
- Asse centrale nord/sud: viale Marconi
- Ambito Università: riconnessione viale Pindaro/stadio/Lungomare
- Ponte della Libertà: collegamento via strada pendolo/lungofiume argine nord
Il link della rete: http://mobilita.comune.
Rendere Pescara più sicura, più accessibile, più sostenibile, costruendo una città anche attraverso le idee e le proposte dei suoi cittadini, di chi ci lavora e di chi la vive. Per fare questo, l’Amministrazione Comunale discuterà tra la gente il progetto BICI-IN-RETE, per raccogliere suggestioni, criticità e proposte di tutti quelli che vorranno contribuire a scegliere e condividere la propria idea di città con gli altri. Il portale è strutturato sezioni, la prima riguarda le notizie, la seconda riguarda i servizi al cittadino con la possibilità di scaricare tutta la modulistica di settore, una terza sezione riguarda la Ztl con tutte le planimetrie la spiegazione di tutte le vie che ne fanno parte gli orari dei varchi e la relativa modulistica da scaricare con la differenziazione di quella di competenza del Comune e quella della Polizia Municipale. A seguire c’è uno spazio dedicato alle ordinanze sindacali in tema di mobilità ed è stata inserita anche una parte relativa alla sosta. Per la prima volta sono state ridisegnate tutte le linee dei bus, indicando linea per linea tutto il tragitto dentro la città.