AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Chiazze oleose nel Porto, la Guardia Costiera a lavoro per rimuovere l’inquinamento

Redazione Centrale di Redazione Centrale
12 Agosto 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Girato interamente in Abruzzo il video Castelli di sabbia, domani la presentazione al museo Barbella

Bucchianico si prepara a festeggiare il Patrono d’Abruzzo, San Camillo de Lellis

12 Luglio 2025
Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

12 Luglio 2025

Pescara. Un’intensa attivita’ operativa e di monitoraggio ambientale e’ stata svolta per tutto il fine settimana e fino alla mattina di oggi, dal personale della Guardia Costiera di Pescara, impegnato in ambito portuale per arginare e ridurre un inquinamento da idrocarburi scoperto nelle acque fluviali in prossimita’ della banchina nord del porto canale. A partire dalle prime ore di sabato scorso, si sono susseguite presso la sala operativa della Capitaneria di Porto, diverse segnalazioni circa la presenza chiazze oleose all’interno del porto canale con forte odore di idrocarburi. Il dispositivo di monitoraggio, immediatamente attuato dagli uomini della Capitaneria di Porto, si e’ articolato in una prima fase di ispezione del porto canale con l’impiego di personale in banchina e di mezzi navali. Successivamente, una volta localizzate con precisione le chiazze oleose, e’ stato disposto immediatamente il posizionamento di panne galleggianti di contenimento, al fine di limitare l’espandersi dell’inquinamento e permettere di circoscrivere l’area al tratto fluviale nord. Contestualmente sono stati effettuati dei campionamenti – sottoposti ad analisi dell’ARTA Abruzzo – finalizzati a verificare la tipologia e l’origine della sostaimagesnza inquinante. Dopo il primo ed immediato intervento di contenimento, al fine di attivare le operazioni di disinquinamento – fa sapere la Direzione Marittima di Pescara – sono state posizionate delle panne assorbenti fornite dalla societa’ Castalia – in convenzione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per interventi in caso di inquinamento – ed e’ stata avviata un’intensa attivita’ di monitoraggio finalizzata ad evitare che l’inquinamento potesse espandersi. E’ giunto inoltre ieri notte nel porto di Pescara, su mandato della Direzione Generale per la protezione della Natura e del mare del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il rimorchiatore della Societa’ Castalia “MONTEROSA”, di base nel porto di Giulianova, che ha operato sin dalle prime ore della mattinata per ultimare le operazioni di disinquinamento con la collaborazione del personale della Capitaneria di Porto, impiegato sia a terra, che con mezzi navali di supporto all’interno del porto canale. Le operazioni sono terminate nella tarda mattinata di ieri con la bonifica dell’area ed il recupero delle attrezzature disinquinanti e di contenimento. Il mezzo Castalia ha fatto quindi rientro presso il porto di Giulianova dove ultimera’ le attivita’ con lo smaltimento delle panne. 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication