AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Cercarono di salvare gli alberi dai tagli imposti del comune, indagati sei cittadini a Pescara

Redazione Centrale di Redazione Centrale
25 Aprile 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. “Il fatto che sei cittadini, attivisti e non, possano essere indagati semplicemente per aver cercato di tutelare il patrimonio arboreo della propria citta’ e’ sconcertante. Se poi sara’ confermata la notizia pubblicata da alcuni giornali secondo la quale all’origine di tutto ci sarebbe una denuncia presentata dall’amministrazione comunale di Pescara, allora la questione diventerebbe ancora piu’ grave”. Lo scrive, in una nota il Wwf Chieti Pescara. Quel che e’ accaduto e’ noto a tutti, ma un brevissimo riepilogo sara’ utile: il Comune di Pescara – si legge nella nota – convoco’ nell’estate dell’anno scorso le associazioni ambientaliste e i cittadini per annunciare che pochi giorni dopo sarebbero iniziati su varie strade i tagli di ben 121 alberi considerati a rischio crollo. Ci furono immediate polemiche e tensioni originate dal tardivo coinvolgimento dei portatori di interesse non consultati ma semplicemente informati e alla vigilia dell’inizio dei lavori. Tra l’altro fu proprio il WWF in quella occasione a far notare che la somma urgenza invocata per l’avvio dei lavori era difficilmente sostenibile a fronte di una relazione, affidata a un agronomo, consegnata in Municipio ben tre anni prima. Tutto quel che e’ accaduto, compreso il vano tentativo di fermare i tagli in via Rigopiano e in via Passolanciano per il quale ora sei cittadini sono stati costretti a far ricorso alla consulenza di due avvocati, e’ frutto di quelle tensioni.

La situazione oggi e’ del tutto diversa: il Comune ha istituito un tavolo verde, ha ascoltato finalmente la ragioni di chi si opponeva a quei tagli, e’ stato stabilito che nella gran parte dei casi l’esame “a vista”, l’unico inizialmente effettuato, non e’ sufficiente a stabilire la reale pericolosita’ di un albero. Ci sono state diverse interpretazioni dei risultati di una perizia commissionata dal Comune e presentata nei giorni scorsi (per inciso il WWF Chieti – Pescara non e’ stato invitato a quella presentazione, ma questa e’ un’altra storia) ed e’ tuttora in atto un confronto di idee contrastanti, ma le tensioni sono sostanzialmente superate, per cui non si vede per quale ragione non si possa superare con un pizzico di buon senso anche la querelle giudiziaria. Il WWF – prosegue l’associazione ambientalista – si schiera ovviamente dalla parte dei cittadini e degli attivisti che hanno cercato soltanto di far valere le ragioni della collettivita’ e si trovano per questo ora nell’incomoda posizione di indagati. In altra inchiesta e’ stato peraltro ipotizzata, dal magistrato, l’insussistenza da sempre sostenuta dagli ambientalisti dei motivi di somma urgenza per l’abbattimento degli alberi. Tale insussistenza dovrebbe valere anche per quelli di via Rigopiano e via Passolanciano. L’alberatura urbana e’ del tutto indispensabile, oltre che per motivi estetici, anche perche’ contribuisce alla buona qualita’ dell’aria e, in ultima analisi, alla qualita’ della vita nel contesto cittadino. La scelta dell’amministrazione municipale di ripiantare essenze arboree in numero maggiore di quelle sacrificate e’ certamente di per se’ lodevole ma appare evidente che due piccole piante solo dopo molti anni potranno avere gli effetti positivi di un grande individuo sacrificato. Senza mai dimenticare che nella gran parte dei casi la pericolosita’ e’ determinata dalla cattiva gestione e da una non adeguata manutenzione: aiuole striminzite, danni diretti arrecati durante i lavori stradali, potature non idonee e cosi’ di seguito”.

Nuova Centrale 118: Marsilio, al via lavori a L’Aquila per migliorare il sistema di emergenza sanitaria

Nuova Centrale 118: Marsilio, al via lavori a L’Aquila per migliorare il sistema di emergenza sanitaria

28 Settembre 2023
L’azienda leader Betafence annuncia un incremento dei livelli produttivi nel 2024

L’azienda leader Betafence annuncia un incremento dei livelli produttivi nel 2024

28 Settembre 2023
Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Intervista all’orsa Amarena

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • Aspettando “La notte europea dei ricercatori”, Stella Maris diventa polo di ricerca dell’Università

    Aspettando “La notte europea dei ricercatori”, Stella Maris diventa polo di ricerca dell’Università

    1192 shares
    Share 477 Tweet 298
  • I cuccioli di Amarena stanno bene, sono cresciuti e si preparano al letargo (video)

    682 shares
    Share 273 Tweet 171
  • Grave incidente a Città Sant’Angelo, intervengono i vigili del fuoco

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Mistero in Sicilia, sacerdote dell’Aquila trovato senza vita nella camera di un hotel

    454 shares
    Share 182 Tweet 114
  • Aeroporto d’Abruzzo, i voli Ryanair scendono a sei

    221 shares
    Share 88 Tweet 55
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}