AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Castelvecchio Subequo, la chiesa e il convento di San Francesco conquistano di storia la nazione

Alessia Pignatelli di Alessia Pignatelli
10 Giugno 2022
A A
138
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Castelvecchio Subequo. Adagiato su uno sperone di monte di roccia Putano, Castelvecchio Subequo diamanta di antichissima origine i piedi del monte Sirente e, con il suo sorprendente passato, segna il territorio di vivo interesse storico e culturale. Tra i suoi vicoli, che profumano di aria fresca anche d’estate, si affacciano orizzonti ammirevoli e paesaggistiche dal tocco antico, traendone un’immagine di forza che non si lascia condizionare dalle tossicità di un’eccessiva “evoluzione”.

Nuova Centrale 118: Marsilio, al via lavori a L’Aquila per migliorare il sistema di emergenza sanitaria

Nuova Centrale 118: Marsilio, al via lavori a L’Aquila per migliorare il sistema di emergenza sanitaria

28 Settembre 2023
L’azienda leader Betafence annuncia un incremento dei livelli produttivi nel 2024

L’azienda leader Betafence annuncia un incremento dei livelli produttivi nel 2024

28 Settembre 2023

Passeggiando nella graziosa e accogliente piazza di San Francesco, ci troveremo dinnanzi ad un raro esempio di architettura francescana, si tratta proprio della chiesa di San Francesco con l’annesso convento, rilevante per la sua importanza storica oltre che per le ricchezze spirituali che possiede al suo interno. La costruzione della chiesa con l’attiguo convento fu fondata nel tredicesimo secolo, mentre la facciata barocca è risalente al 1647.

Essa si sviluppa su tre navate ed è ornata da ricchi altari rinascimentali e barocchi, di cui, l’altare maggiore è decorato da statue lignee. Nella Cappella gotica, dedicata a San Francesco, troviamo dei straordinari affreschi del trecento di grande elevatezza artistica e culturale, provenienti dalla scuola di Giotto e raffiguranti la vita del santo. Inoltre, con intensa testimonianza cattolica, la chiesa conserva accuratamente un importantissimo reliquario d’argento, ovvero un’ampolla contenente il sangue di San Francesco sgorgato dalle sue stimmate. Tuttavia, si ricorda con venerazione anche la data dell’1 ottobre 2013 poiché c’è stato il miracolo della liquefazione del sangue.

Nel convento invece, un piccolo museo di arte sacra prende la scena con i suoi preziosi, fra cui una croce da altare del 1403 realizzata dall’orafo sulmonese Nicola Piczulo, reliquiari risalenti al quattordicesimo-sedicesimo secolo, La Vergine col Bambino e due angeli detta “Pasquarella”, monete e bronzetti romani e medievali e due statuette lignee del quindicesimo secolo raffiguranti Santa Caterina d’Alessandria e San Ludovico di Tolosa.

Nel 1902 questa meravigliosa struttura architettonica è stata dichiarata monumento nazionale e, con la sua grande espressione artistico-culturale, ne profila un forte orgoglio per il nostro Paese, poiché incentrando il valore della cultura e dell’arte nel beneficio collettivo della tradizione locale, esalta di sensibilità il principio dell’accoglienza, introiettandolo ad ogni passante che fascinosamente ne attenziona le vesti di un percorso storico, contemplandolo radiosamente sulle ali del nostro futuro e ornandone altresì, gli orizzonti di una crescente e sana consapevolezza.

D’altro canto, come sosteneva lo scrittore Marcus Garvey “Un popolo senza la conoscenza della propria storia, origine e cultura è come un albero senza radici”. Pertanto, è nostra premura tutelare quelle eredità materiali che si traducono in abbondanza morale, al fine di usufruirne con coscienza per poi consegnarle ai nostri posteri nel rispetto di quella integrità che ha consolidato di virtù le nostre vite.

Infine, possiamo incentrare il fulcro di cotanta sacralità in queste sentite parole di San Francesco: “Ecco il punto prediletto, ecco il luogo dove vuole il mio Signore che vada a fondare un nuovo convento” e così, il piccolo ma prezioso paese di Castelvecchio Subequo, ne ha accolto con riconoscenza l’immensa generosità del santo fondatore.

Share55Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Intervista all’orsa Amarena

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • Aspettando “La notte europea dei ricercatori”, Stella Maris diventa polo di ricerca dell’Università

    Aspettando “La notte europea dei ricercatori”, Stella Maris diventa polo di ricerca dell’Università

    1179 shares
    Share 472 Tweet 295
  • I cuccioli di Amarena stanno bene, sono cresciuti e si preparano al letargo (video)

    675 shares
    Share 270 Tweet 169
  • Mistero in Sicilia, sacerdote dell’Aquila trovato senza vita nella camera di un hotel

    449 shares
    Share 180 Tweet 112
  • Grave incidente a Città Sant’Angelo, intervengono i vigili del fuoco

    243 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Aeroporto d’Abruzzo, i voli Ryanair scendono a sei

    219 shares
    Share 88 Tweet 55
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}