Teramo. È stato convocato per oggi pomeriggio, a partire dalle 14.30, un vertice in Prefettura a Teramo, nel corso del quale si decideranno i provvedimenti più opportuni e adeguati alla circostanza, che è disciplinata da appositi protocolli sanitari e di protezione civile.
“Comunico quanto saputo dall’azienda sanitaria di Teramo”, fa sapere il sindaco di Teramo, “e cioè che il capofamiglia del nucleo proveniente dalla Brianza sarà trasferito nella giornata odierna allo Spallanzani di Roma per le cure opportune, nel mentre i due minori e la madre saranno trattenuti in una rigida quarantena vigilata dalla Asl. Nel pomeriggio farò quindi sapere le decisioni assunte dal tavolo di monitoraggio regionale”.
“Mi preme ribadire e sottolineare”, conclude il primo cittadino teramano, “che il provvedimento di chiusura delle scuole è stato adottato in via prudenziale, ma faccio presente che i bambini del nucleo famigliare non hanno avuto contatti con i plessi di Roseto, non risiendendo in zona. Ricordo che per qualsiasi dubbio la Asl ha attivato un numero verde che è 800090147”.
Nel pomeriggio alle 16, si svolgerà una riunione straordinaria del Comitato Ristretto dei Sindaci in seno alla Asl, convocata dal presidente Gianguido D’Alberto, sindaco di Teramo, per fare il punto sull’evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Teramo, dopo il primo presunto caso di un turista brianzolo a Roseto degli Abruzzi.
La conferma del contagio arriverà solo con gli esiti del secondo esame, che sarà eseguito all’Istituto Spallanzani di Roma. La riunione, convocata in Prefettura proprio per favorire la presenza di tutte le istituzioni interessate dal problema, vedrà la partecipazione dell’assessore alla Sanità Regionale Nicoletta Verì, di rappresentanti della Protezione Civile regionale, del presidente della Provincia di Teramo, del sindaco di Roseto degli Abruzzi e di altri sindaci che, pur non facendo parte del Comitato Ristretto, saranno presenti per garantire la più ampia collaborazione possibile tra i vari enti.
“Siamo pronti già da tempo”, ha spiegato il sindaco di Teramo D’Alberto, “tutti insieme, a fronteggiare l’emergenza. I protocolli sanitari previsti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dal Ministero della Salute e dalla Regione Abruzzo sono attivi e operativi e, al momento, la situazione è sotto controllo. Approfitto dell’occasione per ringraziare tutti gli operatori sanitari della Asl che, ancor più in questa circostanza, si prodigano per garantire la salute e la sicurezza di tutti i cittadini”.