AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Casa e Bottega”, come modello di sviluppo delle aree montane dell’Abruzzo interno

Redazione Centrale di Redazione Centrale
2 Aprile 2015
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

12 Luglio 2025
Denunciato per truffa, promuove l’arrosticino in Svizzera senza pagare la fornitura

A Vallombrosa il “menù contadino” per L’Aquila capitale della cultura

12 Luglio 2025

L’Aquila. La Giunta regionale adotta il progetto  “Casa & Bottega”del Comune di Fontecchio, proponendolo come modello di sviluppo ai comuni delle aree montane interne. La Giunta regionale, convocata in seduta monotematica dal presidente D’Alfonso, nel comune della Valle Subaequana presso il Convento di San Francesco. Erano presenti, oltre al sindaco di Fontecchio, Sabrina Ciancone, l’assessore Dino Pepe, il sottosegretario alla presidenza Camillo D’Alessandstrada montagnaro, i consiglieri regionali Lucrezio Paolini, Pierpaolo Pietrucci, Maurizio Di Nicola e Lorenzo Berardinetti. L’incontro ha visto la partecipazione anche dell’ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gianni Letta, ospite del sindaco di Fontecchio. “Casa & Bottega – Risiedere e lavorare in una Comunità” è un innovativo programma di riqualificazione urbana che il Comune subaequano sta portando avanti per favorire il recupero di edifici di proprietà pubblica e privata da rendere disponibili per la produzione artigianale da parte di giovani coppie e che si svolge in collaborazione con la Fondazione Housing Sociale di Milano, l’ANCE, la Cassa Depositi e Prestiti e la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila. L’iniziativa prevede il riuso di edifici del centro storico ristrutturati secondo principi di alto efficientamento energetico ed elevati parametri antisismici da destinare ad edilizia sociale. “I primi immobili oggetto d’intervento”, ha spiegato la Sindaca Ciancone, “sono i palazzi Muzi, Paolini e Galli; parti di questi sono destinati ad attività artigianali da assegnare a imprenditori o abitanti e da supportare con servizi di animazione economica e Start-up innovative”. Per dare valore etico e sostenibilità economica al programma, gli immobili saranno supportati da servizi per l’intera comunità abitante come la mobilità sostenibile. Per assicurare la custodia del paesaggio e incentivare le attività ecosostenibili, inoltre, sono favorite attività connesse con l’utilizzazione di fonti rinnovabili di produzione energetica. Per questo saranno a disposizione dei residenti terreni per la coltivazione di orti urbani e lotti forestali per legnatico, biomasse, prodotti non legnosi e pascolo. Nell’ambito delle iniziative commesse allo sviluppo delle Aree Interne, “Casa & Bottega” si avvale del dialogo con la Regione Abruzzo per la programmazione dei Fondi comunitari 2014/2020. “Siamo certi” ha detto D’Alfonso, “che il progetto rappresenti un modus di contrasto al calo demografico, allo spopolamento e alla disoccupazione e per queste ragioni intendiamo promuoverne l’adozione anche da parte di altri comuni delle aree interne, come progetto sperimentale innovativo di sviluppo e di valorizzazione dei borghi caratteristici”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication