AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Caramanico protagonista con il convegno “Monachesimo, spiritualità, e luoghi di culto. Le testimonianze in Abruzzo”

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
1 Ottobre 2022
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Caramanico Terme. “É iniziato sabato sabato 1° ottobre 2022 nella chiesa dedicata a San Tommaso Becket arcivescovo di Canterbury, presente a Caramanico Terme in contrada San Tommaso, il ciclo di incontri di studio e divulgazione dedicati al “Monachesimo, spiritualità, e luoghi di culto”, scrive il comunicato dell’evento culturale. “Le testimonianze in Abruzzo curato dall’Associazione culturale Blues Time, in collaborazione con il Centro Studi di Epineion editrice e la redazione giornalistica di www.notiziedabruzzo e l’associazione La Scuola. Presenti Luigi De Acetis (Sindaco di Caramanico Terme), Padre Federico Bazongo (Parroco di San Tommaso)”.

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

“I relatori hanno animato con gli approfondimenti sono stati: Antonio Alfredo Varrasso (Centro Studi Casauriensi-San Clemente a Casauria), Mario Mazzocca (Architetto), Adolfo Morizio (pubblicista e saggista). Con loro i giornalisti Fabio Di Bartolomeo e Nello Di Marcantonio. Il ciclo di incontri “Monachesimo, spiritualità. Le testimonianze in Abruzzo” si sviluppa in diversi luoghi di culto e di storia.  Per citarne alcuni, l’abbazia di San Clemente a Casauria, San Pietro ad Oratorium, San Liberatore a Maiella, San Giovanni in Venere”.

“La chiesa e l’anelito religioso hanno dato forma e significato a un lungo periodo storico in Abruzzo capace di influenzare ogni altra manifestazione di pensiero di arte e di vita”, sottolinea Maurizio Piccinino curatore dell’iniziativa, “Il medioevo in Abruzzo è un periodo compiuto che innalza una maestosa architettura di fede e di speranza. Ascoltare, raccogliere e divulgare è il nostro impegno”.

“Alla ricognizione fatta di testimonianze video e schede storiche, approfondimenti architettonici, archeologici, e di fede, hanno dedicato il loro impegno studiosi, ricercatori, saggisti, editori, tra questi: Antonio Alfredo Varrasso, Mario Mazzocca, Adolfo Morizio, Giancarlo Ranieri, Annarosa Santarelli, Gaetano Basti. L’appuntamento di sabato 1° ottobre 2022 nella Chiesa di San Tommaso (Caramanico Terme) è stato patrocinato da: Regione Abruzzo, Parco della Maiella, Comune di Caramanico Terme. Ha collaborato all’iniziativa la società Aquila (Istituto di vigilanza)”.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication