AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Carabinieri Biodiversità, sono trecento glia animali recuperati nel 2017

Redazione Centrale di Redazione Centrale
2 Febbraio 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Circa 300 animali, tra avifauna, mammiferi e rettili, sono stati recuperati nel 2017 dal personale dipendente dal Reparto Carabinieri Biodiversita’ di Pescara. Gli animali soccorsi direttamente dai cittadini o dal personale in divisa, appartengono alle diverse specie di fauna selvatica e testimoniano una presenza ricca e diversificata di biodiversita’ sul territorio abruzzese. In particolare sono stati conferiti Falchi, Poiane, Sparvieri Gufi, Civette, Assioli, Aironi, Gabbiani, Rondoni, Merli, Caprioli, Ricci, Scoiattoli, Istrici, Pipistrelli e Testuggini di acqua e di terra. Nel centro recupero, con strutture a Pescara (viale della Riviera, n. 299) e Popoli (loc. Impianezza), la fauna recuperata viene sottoposta a cure mediche che vanno da interventi di primo soccorso a terapie di chirurgia/ortopedia alla successiva riabilitazione.

La riabilitazione e’ un momento fondamentale e decisivo per il completo recupero ed infatti circa il 40% degli animali ospitati viene successivamente rilasciato in natura, con liberazione nell’areale di provenienza. Il Centro Recupero Fauna Selvatica di Pescara, gestito dal Reparto Carabinieri Biodiversita’ di Pescara, opera con finalita’ di salvaguardia delle specie animali appartenenti alla fauna selvatica autoctona ai sensi della Legge 157/92 ed e’ riconosciuto dalla Regione Abruzzo con L.R. n. 73/88 quale “struttura di particolare interesse ed utilita’ per la tutela e la valorizzazione del patrimonio faunistico abruzzese”. Il Centro ha anche obiettivi didattico-educativi e svolge attivita’ di analisi scientifica in collaborazione con Istituti di Ricerca e Universita’, nonche’ monitoraggio epidemiologico. All’interno della struttura (tel. 08574228) sono programmabili visite guidate per scuole di ogni ordine e grado, finalizzate alla conoscenza delle varie attivita’ svolte; e’ un’occasione unica per i bambini non solo per osservare da vicino la fauna selvatica, ma anche per imparare il rispetto per la natura e per i delicati equilibri che essa custodisce.

Girato interamente in Abruzzo il video Castelli di sabbia, domani la presentazione al museo Barbella

Bucchianico si prepara a festeggiare il Patrono d’Abruzzo, San Camillo de Lellis

12 Luglio 2025
Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

12 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication