AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Cannabis terapeutica: è scontro in Regione. Acerbo: comma stop inesistente, Paolucci: no a demagogia

Redazione Centrale di Redazione Centrale
25 Maggio 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. In Abruzzo ”vengono negate cure con cannabis terapeutica sulla base di una norma abrogata: un comma inesistente viene usato per disapplicare una legge in vigore. Questa mattina nell’audizione presso la commissione di vigilanza del Consiglio Regionale dell’Abruzzo ho mostrato la palese illegittimità del decreto attuativo di Paolucci e D’Alfonso”. Lo dice Maurizio Acerbo, segretario nazionale PRC­SE ex­consigliere Regione Abruzzo. ”Mi aspettavo ­ prosegue ­ che di fronte all’evidenza l’assessore alla sanità accettasse il mio invito a revocare il provvedimento. Ho dovuto purtroppo constatare che Paoucci non solo è responsabile della mancata attuazione della legge ma ha anche la faccia tosta di negare l’evidenza. D’Alfonso invece di firmare a scatola chiusa, si legga le carte e provveda. E’ assurdo che ai pazienti vengano negate cure o che finiscano in galera ­ come Fabrizio Pellegrini ­ a causa di politici superficiali e pure arroganti. Con pazienza gandhiana stamattina mi sono recato a L’Aquila per l’audizione in Commissione di Vigilanza che avevo richiesto tempo fa al Presidente Mauro Febbo che ringrazio di aver accolto”. ”In qualità di promotore della legge regionale sulla cannabis terapeutica, unanimemente considerata dagli esperti la più avanzata in Italia, ritenevo indispensabile far presente alcuni elementi incontrovertibili ai consiglieri regionali e all’assessore alla sanità in una sede che consentisse il confronto testi alla mano e non attraverso dichiarazioni a distanza ­ prosegue ­ Ho dovuto constatare da parte dell’assessore Paolucci un’ottusa difesa dell’indifendibile rispetto alla quale non posso che auspicare un ravvedimento operoso da parte della Giunta e della maggioranza che la sostiene. Ho dimostrato che il decreto del commissario alla sanità D’Alfonso e dell’assessore Paolucci è in contrasto palese con la legge in vigore”.

­ L’assessore alla Sanità, Silvio Paolucci, in replica alle dichiarazioni del segretario nazionale del PRC­SE, Maurizio Acerbo, sulla vicenda Cannabis, spiega che “E’ molto grave quanto affermato da Acerbo. La Regione Abruzzo non nega cure a base di cannabis terapeutica ma, così come si procede usualmente per ogni farmaco di alta complessità terapeutica, ne ha disciplinato l’uso stabilendo le regole che disciplinano la prescrivibilità e la rimborsabilità a carico del SSR”. ”La posizione che esprime Acerbo è priva di un qualificato riconoscimento scientifico ­ scrive Paolucci ­ se l’intento è quello di liberalizzare le droghe leggere, su questo punto deve intervenire un norma nazionale che non ha nulla a che vedere con una norma di tutela del diritto alla salute. Evidenzio comunque la massima disponibilità al dialogo basandosi su elementi scientificamente oggettivi e a modificare o integrare le disposizioni rese, qualora evidenze scientifiche ­ e non strumentalizzazioni demagogiche ­ supportino le modifiche stesse”. Nella nota Paolucci spiega che ”In considerazione delle evidenze scientifiche fino ad ora prodotte, che dovranno essere aggiornate ogni due anni, si può affermare che l’uso medico della cannabis non può essere considerato una terapia propriamente detta, bensì un trattamento sintomatico di supporto ai trattamenti standard, quando questi ultimi non hanno prodotto gli effetti desiderati, o hanno provocato effetti secondari non tollerabili, o necessitano di incrementi posologici che potrebbero determinare la comparsa di effetti collaterali”. Preciso che il DCA n. 109/2016 non è stato redatto da “burocrati” o “politici arroganti e superficiali” ma è stato elaborato con il supporto dei massimi esperti regionali nell’HTA e nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore, avvalendosi della letteratura scientifica disponibile e pubblicata su fonti autorevoli”. ­ Paolucci prosegue spiegando che ”Non appare superfluo rammentare che la LR 4/2014, della quale si invoca l’innovatività, prevedeva espressamente (art. 2, comma 2) che i medicinali cannabinoidi possono essere prescritti, con oneri a carico del SSR, da medici specialisti del SSR e da medici di medicina generale del SSR, sulla base di un piano terapeutico redatto dal medico specialista. La L.R. n. 4/2014 prevedeva, inoltre, all’art. 7 che venissero emanati dalla Giunta Regionale provvedimenti finalizzati a garantire omogeneità di comportamenti su tutto il territorio. Il Decreto Ministeriale del 9 novembre 2015, inoltre, prevede espressamente tra i compiti delle Regioni la definizione delle indicazioni aI fine della rimborsabilità a carico del Servizio Sanitario Regionale (SSR). Il Decreto del Commissario ad acta n. 109/2016 di cui si chiede la revoca ­ peraltro validato dal tavolo di monitoraggio ministeriale ­ è perfettamente legittimo nonché opportuno in quanto non fa altro che fornire regole per il medico prescrittore sulla base di evidenze scientifiche, così come usualmente si fa in caso di farmaci sottoposti a prescrizione limitativa, di alto impegno terapeutico o la cui efficacia non è ancora validata o ancora di particolare impegno economico per il SSR. Prevederne l’ambito di prescrizione e gli ambiti ed i criteri di rimborsabilità e quindi di gratuità ovvero a carico del sistema sanitario regionale, è un modus operandi che riguarda ogni percorso terapeutico. Obiettivo del DCA n. 109/2016 è definire le attività connesse alla prescrizione e alla fornitura dei medicinali a base di cannabis sul territorio regionale in attuazione della Legge regionale 4/2014 e del Decreto del Ministero della Salute 9 novembre 2015. Non si capisce come si faccia scientificamente a sostenere che l’eleggibilità e la rimborsabilità debbano esserci per i malati di epatite C (vedi le limitazioni prescrittive poste dall’Agenzia Italiana del Farmaco nelle Determinazioni di Autorizzazione all’Immissione in Commercio dei farmaci ed i criteri posti per l’eleggibilità dei pazienti) e non esserci per chi vuole qualsiasi altro trattamento farmaceutico. Rammento in proposito che l’allegato tecnico al Decreto Ministeriale contiene al punto 3 le disposizioni relative all’appropriatezza prescrittiva e al punto 4 sull’uso medico della cannabis. L’allegato tecnico al Decreto Ministeriale recita testualmente che “Gli impieghi di cannabis ad uso medico sono presenti in studi clinici controllati, studi osservazionali, nelle revisioni sistematiche e nelle metanalisi della letteratura internazionale indicizzata. I risultati di questi studi non sono conclusivi sull’efficacia dell’uso medico della cannabis nelle patologie sotto indicate, le evidenze scientifiche sono di qualità moderata o scarsa, con risultati contraddittori e non conclusivi, mancano, inoltre, dati a supporto di un favorevole rapporto rischio/beneficio per la cannabis, tuttavia vi è l’indicazione a proseguire nelle ricerche per ottenere evidenze definitive”.

Carabinieri Alba Adriatica, più controlli nella zona “Ferro di cavallo”

Carabinieri Alba Adriatica, più controlli nella zona “Ferro di cavallo”

1 Ottobre 2023
Castello Celano, incontro tra consigliera Mercanio e direttrice Di Matteo: “Disponibilità a lavorare insieme”

Castello Celano, incontro tra consigliera Mercanio e direttrice Di Matteo: “Disponibilità a lavorare insieme”

1 Ottobre 2023
Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Monache di clausura al capezzale del boss: ecco come stanno veramente le cose

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • I cuccioli di Amarena stanno bene, sono cresciuti e si preparano al letargo  (video)

    I cuccioli di Amarena stanno bene, sono cresciuti e si preparano al letargo (video)

    977 shares
    Share 391 Tweet 244
  • Operaio si sente male e muore sul posto di lavoro, aveva 60 anni

    686 shares
    Share 274 Tweet 172
  • Monache di clausura al capezzale del boss: ecco come stanno veramente le cose

    821 shares
    Share 328 Tweet 205
  • Cercasi 400 comparse per un film, 2 giorni di selezioni all’Aquila

    252 shares
    Share 101 Tweet 63
  • Detenevano sostanze destinate allo spaccio: arrestati un 19enne e un 16enne

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}