AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Cani maltrattati con collari a scossa elettrica, denunciato un cercatore di tartufi

Redazione Centrale di Redazione Centrale
22 Settembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

9 Luglio 2025
Veicolo in fiamme su A24, traffico in tilt prima del traforo del Gran Sasso ma nessun ferito

Traffico bloccato tra Lanciano e Ortona per un veicolo in fiamme, code fino a 4 chilometri

9 Luglio 2025

Carunchio. Il Corpo Forestale dello Stato ha sottoposto a sequestro preventivo due collari correttivi elettronici, utilizzati quale mezzo coercitivo per soggiogare due cani da tartufi. L’attività investigativa è stata intrapresa dal Comando Stazione Forestale di Gissi a seguito di una segnalazione da parte di alcuni cittadini circa la presenza di due cercatori di tartufo, in località “Carunchino” dove prevale la presenza di tartufo bianco, in periodo di divieto gecollari 003nerale di raccolta. Alla vista degli agenti del Corpo Forestale dello Stato, i due tartufai, intercettati nei pressi del loro fuoristrada nascosto tra la vegetazione, sono fuggiti dandosi alla macchia, mentre i cani al loro seguito si sono fermati vicino all’automezzo. Al collo di due cani era applicato un collare elettronico in funzione (led verde acceso), un dispositivo correttivo ad impulsi elettrici, provvisto di lunghi elettrodi, in grado di infliggere, tramite un comando a distanza, scosse molto dolorose agli animali, per condizionarne i riflessi ed i comportamenti. L’uso dei collari elettronici, sebbene reperibili in commercio, è da considerarsi vietato alla luce della normativa penalistica a tutela degli animali, in quanto si tratta di strumenti invasivi e contrari alla natura del cane, tali da poter produrre nell’animale effetti psicologici indesiderati, quali paura, ansia, depressione ed aggressività I due fuggitivi, rintracciati dopo alcune ore di ricerche, anche con l’ausilio del personale del Comando Stazione Forestale di Montazzoli, sono un abruzzese quarantottenne residente a Palmoli (CH) ed un molisano cinquantenne residente a Montenero di bisaccia (CB). Gli agenti hanno deferito alla Procura della Repubblica di Vasto il proprietario dei due cani per il reato, previsto ai sensi dell’art. 727 cp, c. 2, di detenzione degli animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze. Inoltre, per le violazioni amministrative commesse in materia di ricerca di tartufo in periodo di divieto generale, è stata elevata, a carico di entrambi i cercatori, una sanzione di € 466,67, oltre al ritiro dei tesserini di idoneità.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication