AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Bollo auto: dalla Regione criteri per rateizzare crediti, interessati oltre tremila contribuenti l’anno

Redazione Centrale di Redazione Centrale
27 Giugno 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara.­ La Giunta regionale ha approvato oggi una delibera in cui si stabiliscono criteri e modalità per la concessione della rateizzazione dei crediti derivanti dal recupero coattivo della tassa automobilistica regionale, tenendo conto dell’entità del debito e dell’Isee (o reddito imponibile per le persone giuridiche). Si tratta di un provvedimento che riguarda gli oltre 3.000 contribuenti che ogni anno chiedono la possibilità di rateizzare il loro debito nei confronti dell’erario regionale, subordinata ad una “dichiarazione di temporanea situazione di obiettiva difficoltà”. Possono accedere al beneficio le persone fisiche, le ditte individuali, le società di persone, le società di capitali, le cooperative e gli enti locali. Il numero massimo di rate mensili dipende dall’importo del debito e, contestualmente alla prima rata, il contribuente dovrà versare il compenso spettante all’incaricato della riscossione oltre agli interessi
maturati. Le persone fisiche con indicatore Isee fino a 10.000 euro possono ottenere un importo minimo della rata mensile pari a 100 euro; qualora l’Isee sia compreso tra i 10.001 e i 15.000 euro, l’importo minimo sale fino a 200 euro. Le imprese con reddito imponibile fino a 10.000 euro possono ottenere un importo minimo della rata mensile pari a 200 euro; qualora l’Isee sia compreso tra i 10.001 e i 20.000 euro, l’importo minimo sale fino a 300 euro; tra i 20.001 e i 35.000 euro, aumenta sino a 350 euro.

Per gli enti locali, la rateizzazione è ammessa solo per importi superiori a 1.000 euro e deve prevedere l’estinzione del debito entro il terzo anno successivo a quello di concessione della dilazione. La decadenza dal beneficio si verifica in caso di omesso pagamento della prima rata entro il termine previsto o qualora non vengano pagate due rate, anche non consecutive. Queste eventualità determinano la cessazione della rateizzazione e il riavvio delle attività di recupero coattivo; inoltre non può essere concessa una nuova dilazione prima di nove mesi dalla data di decadenza. La rateizzazione non è concessa per importi inferiori a 100 euro, a chi abbia un indicatore Isee o un reddito imponibile superiore agli importi massimi indicati, a chi ha già usufruito del beneficio per più di tre volte nel corso di ciascun esercizio, a chi ha contenziosi tributari con l’amministrazione regionale e a chi abbia in atto procedure coattive di recupero crediti con termine di pagamento già scaduto. Il provvedimento si applica alle istanze pervenute a decorrere da oggi.

Anas: traffico molto intenso ma senza criticità, dal tardo pomeriggio forti flussi di rientro

A14 Bologna-Taranto, riaperto il tratto compreso tra Val Vibrata e Giulianova

13 Luglio 2025
Il Sindaco Biondi sulla scomparsa di Antonio Centi, il cordoglio degli Aquilani

Fondi ricostruzione, Biondi: ecco cronistoria e dati che smentiscono la tesi del Pd”

13 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication