AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Balneazione: presentati esposti in due Procure. Arta: dati anche a Capitanerie di Porto

Redazione Centrale di Redazione Centrale
23 Giugno 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

Pescara. immagini di divieto di balneazione“E’ caos in Abruzzo sulla balneazione”. Lo affermano il Forum H2O e l’associazione Pescara PuntoZero che hanno inviato un esposto alle Procure di Teramo e Chieti su quanto accaduto in 4 comuni: Ortona, Francavilla al Mare, Giulianova e Martinsicuro. “L’analisi degli atti e una serie di sopralluoghi compiuti ieri hanno fatto emergere una situazione del tutto fuori controllo – affermano le due associazioni in una nota congiunta – con macroscopiche inosservanze della Direttiva comunitaria 7/2006 e delle normative nazionali che regolano la materia della balneazione. Ad Ortona mancano completamente i cartelli di divieto di balneazione su ben 3 tratti chiusi (su tre controllati!). Due di questi (‘350 metri a Nord della Foce del Fiume Foro’ e ‘350 metri a Sud della Foce del Fiume Foro’) sono chiusi dal primo maggio 2016. Un altro, ‘200 a nord della stazione di Tollo’, secondo il Portale Acque del Ministero della Salute ieri risultava sulla carta chiuso temporaneamente alla balneazione. In tutti e tre i casi c’erano bagnanti, con diversi minori, anche di 2-3 anni che facevano il bagno in aree vietate alla balneazione. Su un quarto tratto, ‘Zona prospiciente molo nord Porto’, che doveva essere chiuso temporaneamente tra il 17 e il 19 giugno per un superamente dei limiti, non siamo riusciti a trovare alcuna Ordinanza di divieto (e di riapertura) pubblicata sull’albo pretorio online del Comune. A Francavilla al Mare – prosegue la nota – risulta incredibilmente aperto alla balneazione un piccolo tratto ‘140 metri a sud di Fosso S.Lorenzo’ che senza un esplicito provvedimento della Regione Abruzzo (che non c’e’) dovrebbe essere chiuso alla balneazione fin dal primo maggio mentre risulta aperto sul sito del Ministero della Salute. A Giulianova, invece, abbiamo segnalato alla Procura, come preannunciato, l’incredibile vicenda dell’ordinanza sul tratto ‘250 metri a Nord della Foce del Fiume Tordino’ che risulta essere stata emessa con due giorni di ritardo (17 giugno) e pubblicata sull’albo pretorio con cinque giorni di ritardo (20 giugno) rispetto alla comunicazione dell’ARTA del 15 giugno dell’avvenuto superamento dei limiti di legge. Infine a Martinsicuro, il tratto ‘200 a Nord della Foce del Vibrata’ e’ stato inopinatamente riaperto alla balneazione dalla Regione Abruzzo nonostante il Fiume Vibrata rimanga quello che e’ da alcuni anni, una fogna a cielo aperto”.  “Le criticita’ – sostengono il Forum abruzzese dei movimenti per l’acqua e l’associazione Pescara PuntoZero – sono state confermate recentemente anche dall’IZS di Teramo con tanto di articoli sulla stampa. Qui la situazione e’ esemplificativa del totale fallimento degli organi della Regione Abruzzo e delle altre istituzioni che, teoricamente, sarebbero poste a tutela della salute dei cittadini. Il tratto in questione era stato classificato dalla Regione Abruzzo in categoria ‘scarsa’, con divieto di balneazione dal primo maggio fino alla riapertura consentita solo dopo un provvedimento regionale sulla base di due imprescindibili fatti: il risanamento dalle fonti di inquinamento e due analisi positive. Le due analisi positive sono arrivate (cosa possibile anche in tratti critici date la condizioni di variabilita’ del mare e degli altri fattori che possono incidere) ma certamente non era stata eliminata la fonte di contaminazione, l’inquinamento del Vibrata. Lo abbiamo anche scritto in tempo alla Regione diffidandola. Risultati? Il 6 giugno la Regione emana l’ok per la riapertura con una Determinazione a firma di Visca, riapertura che avviene materialmente con Ordinanza sindacale del 10 giugno. Al primo prelievo, del 13 giugno (dopo tre giorni!), si riscontra un superamento, bissato con il prelievo del 15 giugno! Possiamo quindi dire con certezza che grazie alla decisione della regione il 13 giugno i potenziali bagnanti hanno trovato l’acqua balneabile solo sulla carta perche’ in realta’ inquinata con tanto di referto ARTA (arrivato dopo le 48 ore dal prelievo per le ragioni tecniche che sappiamo). Rispetto a quest’ultima situazione, visto che la Regione Abruzzo ha preferito ignorare la diffida delle associazioni e i fatti purtroppo ci hanno dato ragione, chiediamo la rimozione dalla Dirigenza del Settore dell’ing. Carlo Visca, che ha sottoscritto la Determinazione Rimaniamo in generale allibiti – commentano infine le due associazioni – delle modalita’ di gestione del problema e, anche, della generale mancanza di controlli sul campo. Per questo crediamo che anche i vari uffici della Capitaneria di Porto debbano servegliare attentamente sulle attivita’ e sulle eventuali omissioni da parte dei comuni. Per questo abbiamo inviato l’esposto anche al Comando Generale a Roma”.  “Nell’ottica della piu’ completa collaborazione tra le istituzioni competenti nella salvaguardia della salute pubblica legata alla qualita’ delle acque marine e allo scopo di dare efficacia, riscontro e concretezza a tutte le attivita’ di prevenzione e repressione portate avanti dai vari enti, il direttore generale dell’Arta Mario Amicone ha disposto con apposito provvedimento che entro il termine prescritto di 48 ore dall’ultimo prelievo i risultati analitici ‘negativi’ relativi ai controlli sulle acque di balneazione vengano trasmessi dall’Agenzia non solo ai sindaci interessati, ma anche al Compartimento Marittimo competente per territorio”. La notizia e’ stata resa nota dall’ufficio comunicazione della stessa Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente. “Le Capitanerie di Porto, nell’ambito dell’operazione ‘Mare Sicuro’ programma a livello nazionale e in corso anche in Abruzzo – spiega l’Arta – potranno cosi’ vigilare sul puntuale adempimento degli obblighi in capo ai diversi enti preposti al governo e al controllo delle acque di balneazione”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication