AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Avvistato il lampo cosmico più vicino alla Terra: a descrivere il fenomeno un fisico dell’Aquila

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
7 Dicembre 2022
A A
158
condivisioni
1.2k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Ha il bagliore dell’oro e del platino, il lampo di raggi gamma più vicino e più duraturo mai osservato; è anche il primo fenomeno simile a non essere generato da stelle morenti, ma da una kilonova, ossia dalla fusione di due stelle incredibilmente dense, come le stelle di neutroni: è quanto basta ad accendere l’entusiasmo degli astronomi perché adesso l’origine di questi eventi cosmici violenti è un po’ meno misteriosa.

A descrivere la scoperta sono quattro articoli scientifici pubblicati sulla rivista Nature, due dei quali hanno come primo autore due italiani: Alessio Mei, del Gran Sasso Science Institute (Gssi) all’Aquila, e Eleonora Troja, dell’Università di Roma Tor Vergata. Italiano è anche l’autore del commento alla scoperta, Luigi Piro dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).

Cultura, all’Aquila entro il 30 ottobre istanze per contributi ordinari. Ecco come mandare richiesta

Abruzzo include 2, il Comune dell’Aquila pubblica l’avviso per partecipare al progetto

21 Settembre 2023
Piani sociali dell’Aquila, ecco le parole dei sindacati: Comune inadempiente ai bisogni dei più deboli

Ama, Albano: disservizi inaccettabili, porterò la questione in Consiglio

21 Settembre 2023

Il lampo di raggi gamma, chiamato GRB211211A, è stato osservato l’11 dicembre 2021 dal telescopio spaziale Swift della Nasa, e la sua sorgente è stata localizzata a oltre un miliardo di anni luce da noi. È stata una vera e propria staffetta: dopo il telescopio Swift, i telescopi basati a Terra hanno cominciato a osservare il lampo cosmico e poi il telescopio spaziale Fermi ha catturato i raggi gamma con il suo strumento Lat, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn); infine la scoperta che a scatenare l’evento era stata una kilonova.

“L’evento è durato molto a lungo. Ci si aspettava che il lampo di raggi gamma si indebolisse nel tempo, ma con nostra grande sorpresa il flusso è rimasto costante a lungo”, ha affermato Mei. Anche la luce del lampo cosmico era molto diversa. Si trattava, infatti, del “bagliore radioattivo causato dalla produzione di metalli pesanti come l’oro, il platino e l’uranio”, ha osservato Elisabetta Troja. “Abbiamo potuto osservare questa kilonova perché era davvero vicino a noi. È molto raro rilevare queste esplosioni così potenti nelle galassie vicine a noi e ogni volta”, aggiunge, “impariamo qualcosa in più dell’Universo”.

Tags: gran sasso science institutel'aquilascienza
Share63Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Intervista all’orsa Amarena

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • Una delle persone più intelligenti del mondo è abruzzese, lo scrittore Giovanni Di Iacovo

    Una delle persone più intelligenti del mondo è abruzzese, lo scrittore Giovanni Di Iacovo

    801 shares
    Share 320 Tweet 200
  • Incidente nella tarda serata di ieri sull’autostrada A14, coinvolte 5 auto: 4 persone ferite

    339 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Botte col tirapugni a un 21enne, arrestato 32enne: deve scontare in carcere 6 anni e otto mesi

    298 shares
    Share 119 Tweet 75
  • Arrestate a L’Aquila 3 donne per furto di superalcolici del valore di 700 euro

    215 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Bambino di 15 mesi rischia di morire per arresto cardiaco: salvato da due medici in vacanza

    453 shares
    Share 181 Tweet 113
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication