AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Avvistati orsi tra Parco d’Abruzzo e quello della Majella, fatto positivo ma da monitorare

Redazione Centrale di Redazione Centrale
3 Settembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

12 Luglio 2025
Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

12 Luglio 2025

L’Aquila. Da qualche tempo rileviamo una presenza di orsi nell’area di connessione tra Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e Parco Nazionale della Maiella, che insiste sul territorio della Riserva Naturale regionale Monte Genzana Alto Gizio e zone limitrofe. La frequentazione di questa parte di territorio non è un fenomeno recente, anche nel passato ci sono stati costantemente avvistamenti di orsi provenienti  dal Parco d’Abruzzo.  Negli ultimi tempi la presenza appare più stabile e più ampia, così come dimostrano i numerosi avvistamenti  nei pressi dei comuni di Pettorano Sul Gizio, Rocca  Pia, Cansano, Campo di Giove, Pescocostanzo, Roccaraso-Pietransieri etc..    Una presenza più stabile degli orsi in questa parte di territorio è sicuramente un fatto estremamente positivo che ci fa prefigurare la possibilità di considerare più ampio l’areale frequentato dall’orso stabilmente –  attualmente ristretto al solo territorio del Parco d’Abruzzo Lazio e Molise e della sua zona di protezione esterna –  che è uno degli elementi fondamentali per il successo delle politiche di conservazione dell’Orso bruno marsicano.  Gran parte del Piano di azione per la tutela dell’Orso bruno marsicano, infatti, è fondato su due assi strategici: diminuzione della mortalità e ampliamento dell’areale di presenza stabile del plantigrado. images (2)Dunque una maggiore presenza dell’Orso nell’area di connessione tra Parco d’Abruzzo e Parco della Maiella è una buona notizia che fa ben sperare nella possibilità di avere in futuro una popolazione stabile di orsi anche sul Parco della Maiella. Tuttavia, non ci sfugge che gestire questa fase di “passaggio” presenta sicuramente problemi e criticità che devono essere affrontati, a cominciare dai danni provocati agli allevamenti e alle colture e dalla frequentazione dei centri abitati da parte degli orsi. Vorremmo rassicurare i cittadini che gli Enti Parco d’Abruzzo Lazio e Molise e della Maiella, la Riserva MonteGenzana Alto Gizio e il Comando regionale del Corpo forestale dello Stato sono impegnati, per quanto di competenza e in collaborazione tra loro,  ad affrontare e gestire al meglio la situazione.  Per qualsiasi informazione, segnalazione o altra necessità legate alla presenza del plantigrado ci si può rivolgere agli Enti Parco alla Riserva regionale e al numero di emergenza gratuito 1515 del Corpo Forestale dello Stato attivo 24 ore su 24.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication