AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Attenti al Senecio. Si espande in Abruzzo mettendo l’ecosistema in pericolo. Ecco cosa fare

Redazione Centrale di Redazione Centrale
8 Gennaio 2015
A A
139
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Sono stati pubblicati sul sito del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nella sezione “Attivita’ e ricerca – Attivita’ e progetti floristici”, i risultati del progetto che l’Ente, primo in Italia, grazie ad uno specifico finanziamento del ministero dell’Ambiente, ha dedicato alla conoscenza e al contenimento della specie alloctona del Senecio africano (Senecio inaequidens), una pianta invasiva che si sta rapidamente espandendo sul territorio italiano e che, in Abruzzo, e’ osservabile in particolar modo lungo i margini stradali dsenecioei paesi dell’area aquilana del Parco. Ad oggi la pianta, la cui vistosa fioritura gialla si protrae fino a dicembre, e’ rimasta confinata agli ambienti degradati e ai terreni poveri, come appunto i margini stradali o zone interessate da movimentazioni del terreno, ma e’ stato osservato come ultimamente essa tenda ad invadere anche i pascoli naturali. Poiche’ la pianta contiene degli alcaloidi tossici, una sua ulteriore diffusione potrebbe avere un impatto sull’ecosistema, sull’economia rurale e sulla salute umana. Il progetto pilota del Parco Gran Sasso – Laga e’ stato portato avanti dai tecnici dell’Ente del Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino con la collaborazione della societa’ di consulenza ambientale Nemo, oltre che di esperti delle Universita’ di Firenze, Torino e dall’Istituto Zooprofilattico delle Venezie. Sono state censite le aree del Parco interessate dalla presenza del Senecio e sono stati condotti studi sul campo per meglio comprendere il comportamento della pianta e la sua capacita’ di invadere i diversi tipi di ambienti. Sono state, inoltre, raccolte e studiate le pubblicazioni scientifiche esistenti, sia per gli aspetti botanici che tossicologici, e sono state svolte campagne sperimentali di eradicazione in diverse localita’ del versante aquilano del Gran Sasso. L’Ente Parco, considerando di primaria importanza l’informazione dei cittadini ed una loro collaborazione affinche’ sia rallentata l’espansione di una pianta che altera sia la biodiversita’ che il paesaggio, ha provveduto a pubblicare sul proprio sito web (www.gransassolagapark.it) tutti i dati raccolti nel corso del progetto, con schede di dettaglio che ne illustrano la diffusione, l’ecologia, l’impatto e la tossicita’, fornendo cosi’ elementi utili per riconoscere la pianta ma anche consigli pratici per una corretta eradicazione.

Per mantenere e migliorare la qualità dei prodotti caseari ed apistici e per evitare l’ulteriore diffondersi della specie, si invita in via cautelativa ad adottare i seguenti comportamenti: controllare che il fieno non contenga senecio; non portare il bestiame su pascoli invasi da senecio; non collocare arnie in zone ad alta densità di senecio; evitare il transito di pecore in aree con senecio in fase di fruttificazione (da luglio a novembre); effettuare gli sfalci di aree invase prima della fruttificazione (entro giugno); se possibile sradicare le piante, facendo attenzione ad asportare anche la radice.

Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

La pericolosità è principalmente legata alla presenza di alcaloidi pirrolizidinici fitocomposti naturali che si differenziano in oltre 350 molecole – di cui circa la metà tossiche – e che possono provocare fenomeni di avvelenamento del bestiame e dell’uomo.
Il bestiame può ingerire il senecio al pascolo o con il fieno fornito nella razione. Gli animali al pascolo tendono a scartare la pianta, a causa del suo gusto amaro, che però scompare con l’affienamento, aumentando il rischio di ingestione del senecio nel fieno. Poiché l’essiccazione non elimina la tossicità del senecio, ingerendo la pianta l’animale accumula la tossina nel proprio organismo. Gli alcaloidi pirrolizidinici vengono assorbiti nel tratto gastrointestinale e agiscono principalmente nel fegato, dove liberano molecole tossiche che si accumulano e danneggiano progressivamente l’organo interessando, a volte, anche il cuore e i polmoni. Non esiste, attualmente, un trattamento per contrastare l’avvelenamento da alcaloidi pirrolizidinici. I sintomi da avvelenamento sono difficilmente identificabili, anche perché, trattandosi generalmente di tossicità cronica, può manifestarsi diversi mesi dopo l’ingestione. Il bestiame avvelenato può presentare sintomi quali inappetenza, perdita di peso, diarrea, problemi neurologici, letargia ecc. La dose letale nei cavalli, gli animali che hanno mostrato maggiore sensibilità, si raggiunge con un’ingestione di circa 300 g al giorno di sostanza secca per un periodo di 50 giorni.

L’uomo può essere intossicato dagli alcaloidi del senecio sudafricano per imperizia nella raccolta di specie selvatiche per la produzione di rimedi naturali o per consumo alimentare di piante selvatiche. Ma l’uomo può entrare in contatto con gli alcaloidi pirrolizidinici, mediante il consumo di latte, miele, uova, carne e integratori alimentari di origine vegetale (es. polline), prodotti da animali intossicati. Trattandosi spesso di specie vegetali gradite alle api, tracce di PA possono ritrovarsi anche all’interno del miele. Gli effetti sull’uomo riguardano principalmente il fegato, con occlusione delle vene epatiche, emorragie necrotiche, sviluppo di fibrosi o cirrosi, a seconda che si tratti di tossicità acuta, sub-acuta o cronica. La sensibilità è maggiore nei soggetti più giovani e negli individui di sesso maschile.

Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication