AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Asportare i fibromi dell’utero senza bisturi, San Salvatore unico centro in Italia

Redazione Centrale di Redazione Centrale
7 Ottobre 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

9 Luglio 2025
Veicolo in fiamme su A24, traffico in tilt prima del traforo del Gran Sasso ma nessun ferito

Traffico bloccato tra Lanciano e Ortona per un veicolo in fiamme, code fino a 4 chilometri

9 Luglio 2025

L’Aquila. L’Aquila pianta la ‘bandierina’ dell’eccellenza, in Italia e in Europa, per il trattamento non invasivo dei fibromi dell’utero. Dal 29 settembre scorso, infatti, all’ospedale San Salvatore è stato attivato, prima iniziativa del genere nella nostra Penisola, un ambulatorio multidisciplinare  per debellare i fibromi dell’utero (tumori benigni) senza ricorrere (nei casi in cui è possibile) all’asportazione chirurgica della parte malata. san-salvatore0Un mix organizzato di alte professionalità, destinato a far decollare una tecnica non invasiva, già utilizzata all’Aquila negli anni scorsi e rivelatasi prestazione d’eccellenza nazionale, ma al di fuori di un contesto strutturato e di una squadra di specialisti multidisciplinare.  La tecnica è quella degli ultrasuoni focalizzati che distruggono la parte dell’utero aggredita dal fibroma ‘bruciandolo’ con temperature altissime, senza intervento chirurgico e senza danneggiare i tessuti circostanti. Una chance di enorme importanza che all’Aquila  consentirà alle donne, grazie a trattamenti di altissima tecnologia, di debellare il fibroma senza ricorrere al bisturi e di poter  tornare a procreare: possibilità preclusa in caso di intervento chirurgico. La portata innovativa  dell’ambulatorio (che opera in day surgery), entrato in funzione il 29 settembre scorso all’interno del reparto di ostetricia e ginecologia, è dovuta proprio alla sinergia tra  la metodica non invasiva degli ultrasuoni focalizzati – di cui l’Aquila dispone, in tutta Italia, insieme al Niguarda di Milano e all’Umberto I di Roma – e la professionalità degli specialisti, affinata e portata a picchi molto alti da anni di formazione ed esperienza. Nell’ambulatorio appena costituito all’interno del reparto di ostetricia  e ginecologia, diretto dal prof. Gaspare Carta, confluiscono le attività della radiologia interventistica, diretta dal prof. Carlo Masciocchi, della ginecologia, che fa capo al prof. Giulio Mascaretti nella gestione del nuovo ambulatorio, e l’attività dell’anestesista che è presente per fronteggiare casi di necessità senza però praticare la sedazione che non è prevista per eseguire il trattamento. L’organizzata coalizione delle tre specialità nel nuovo ambulatorio arriva dopo 5 anni di impegnativa attività, condotta nel segno del continuo e progressivo affiatamento tecnologico e professionale. I primissimi esordi all’Aquila degli ultrasuoni focalizzati risalgono al 2011 e da allora la tecnica, sia pure al di fuori della cornice multidisciplinare introdotta ora col nuovo ambulatorio, è stata già praticata su oltre 300 donne affette da fibroma oltreché su casi di tumori all’osso.  Dopo l’ultimo  quinquennio –  servito a ideare percorsi ad hoc,  affinare la logistica, varare nuove strategie e integrare le diverse specialità – viene avviata  un’iniziativa che in Italia è una novità assoluta, costituita dal nuovo ambulatorio multidisciplinare. Quest’ultimo diventerà quindi il terminale di richieste di trattamento che sono già arrivate da Portogallo, Belgio, Regno Unito, Ungheria ed Etiopia, in virtù di un’esperienza che ha mosso i primi passi negli anni scorsi. “Si tratta”, dichiara il manager della Asl, Rinaldo Tordera, “di un’attività di alto profilo scientifico e di grande innovazione che contribuirà ad attrarre ancora di più utenza da altre realtà, italiane e non, arricchendo l’ampia gamma di servizi già presenti”. Prevista, già nel breve periodo, un’impennata dell’attività. “Oggi”, dichiara il prof. Mascaretti, “trattiamo circa 80 fibromi l’anno ma è chiaro che, con questa nuova organizzazione multidisciplinare, le richieste aumenteranno e potrebbero superare quota 300 nell’arco dei 12 mesi. All’Aquila, con l’attivazione di questo centro dedicato al trattamento non invasivo del fibroma dell’utero, stimiamo di trattare, senza bisturi, il 70% dei casi, salvaguardando la funzionalità dell’apparato riproduttivo della donna e permettendole di poter ancora procreare”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication