AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Asfalto nel cuore del Parco Nazionale, Salviamo l’orso replica all’Ente Parco

Redazione Centrale di Redazione Centrale
18 Luglio 2016
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

L’Aquila. 324_n In relazione alle dichiarazioni rilasciate dal Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise e dal suo Direttore inerenti alla tristemente nota vicenda della posa dell’asfalto sulla strada che attraversa la località  Prati D’Angro in Comune di Villavallelonga l’associazione SALVIAMO L’ORSO onlus precisa e dichiara che: “il fatto che la strada fosse stata asfaltata per un breve tratto negli anni 90 del secolo scorso (quasi 30 anni fa) non rende l’attuale intervento giustificato . Al contrario lo rende ancora piu’ demenziale perchè un vecchio errore non ne giustifica uno nuovo, specialmente alla luce degli intecorsi sviluppi della normative vigente in materia di tutela della biodiversità e degli impegni presi in merito alla conservazione dell’orso. C’è dell’altro: seguendo questa logica l’Ente Parco intende forse autorizzare uno sviluppo urbanistico in località Cicerana o alla Camosciara , le famose speculazioni di più di 30 anni fa ed i cui segni sono ancora visibili in quei luoghi solo perchè all’epoca fu fatto ??. Il 12 Gennaio del 2015 il Servizio scientifico del parco rilascia un parere favorevole ai lavori (con alcune ridicole prescrizioni…) senza tener conto delle ovvie criticità che una strada asfaltata avrebbe creato in un ambiente delicatissimo per la fauna protetta dalla Direttiva CEE/HABITATS vale a dire dalla legislazione nazionale ed europea. Una strada che permette di penetrare nel cuore del PNALM in un’area  dove l’orso marsicano ha le sue tane invernali, da dove si accede alle faggete più  vetuste del parco (Val Cervara) candidate a diventare patrimonio dell’UNESCO  non puo’ che essere INCOMPATIBILE con le generali finalità di conservazione della natura dell’Ente  e stride fortemente con le leggi regionali vigenti (cfr. L. reg. n. 3/2014, per la tutela delle foreste e dei pascoli), nonché con i recenti e particolari impegni sottoscritti da parco e e dalla Regione Abruzzo nel  “Protocollo per l’implementazione delle azioni urgenti del PATOM“; ricordiamo che, tra questi, c’è l’intento di ridurre il disturbo all’orso nelle aree critiche di presenza, nonchè mitigare la minaccia degli investimenti della fauna protetta sulle strade regionali. Asfaltare, anche se in asfalto ecologico, la strada dei Prati d’Angro significa permettere ai veicoli di percorrere quella strada a velocità elevate, anche di notte, con tutti i rischi che ne conseguono.  Per colmo dell’ironia lo stesso  Ente con una lettera inviata ad alcuni Comuni del PNALM nel Maggio 2015 e  firmata dal suo Presidente Antonio Carrara,  appellandosi alla L.R.n 3/2014  chiedeva la chiusura e la regolamentazione del traffico  di una serie di strade forestali tra cui la “nostra” strada dei Prati D’Angro ! Insomma da una parte ne autorizzava l’asfaltatura e dall’altra ne chiedeva la chiusfonte aceretta 1ura ….quale prova migliore del caos amministrativo e dell’insipienza che regna nell’Ente ?
La Direzione del PNALM basandosi sul parere dei propri Servizi scientifici (gli stessi che hanno coordinato un costosissimo progetto Life (Life Arctos) tra le cui azioni principali c’era proprio la chiusura delle strade nelle aree critiche per l’orso) rilascia il 31/01/2015 un primo nulla osta al progetto; si tratta di un incredibile ulteriore sbaglio , in quanto non aveva preventivamente ottenuto  la necessaria ed indispensabile VINCA  (Valutazione di incidenza ambientale ) dal Comune di Villavallelonga,  documento propedeutico al rilascio di qualsiasi nulla osta. Questo, di fatto, rende ILLEGITTIMO il nulla osta rilasciato dal parco. A seguito del nostro intervento, e delle lettere inviate da Salviamo L’Orso alla Direzione del parco ed al Comune di Villavallelonga nel Maggio del 2015, l’intervento rimane  sospeso e finalmente il parco si decide a richiedere  la VINCA al Comune. Al ricevimento della VINCA nel Giugno scorso il parco, nonostante che nelle premesse del suo parere scriva testualmente <<…che la strada rischia di allontanare Orso, lupo e Picchio dorsobianco dalle aree per il disturbo, e che il ripristino di migliori condizioni della strada aumenterà il traffico in tutte le ore del giorno…>> ,decide incredibilmente di rilasciare un nuovo nulla osta in soli due giorni  senza nemmeno preoccuparsi  prima di ricevere e di leggere le “Osservazioni” alla VINCA redatte dalle associazioni, il cui arrivo era stato ampiamente preannunciato al Dott. Febbo direttore del PNALM . Le “Osservazioni” contestano e smentiscono un documento ( la VINCA del Comune) palesemente insufficiente e privo di qualsiasi  base scientifica . Nonostante tutto  il parco liquida la faccenda lavandosene le mani ed aggiungendo alcune prescrizioni a questo secondo nulla osta , prescrizioni poi puntualmente e tranquillamente ignorate dalla Ditta che nei giorni scorsi ha eseguito i lavori. Gli stessi lavori che l’Ente, tardivamente e senza successo, ha poi tentato di bloccare dimostrando anche in questo frangente la sua cronica  lentezza, inefficienza e mancanza di autorevolezza. A chi come noi è sempre stato al fianco dell’istituzione , ne ha difeso in passato alcune  scelte difficili o impopolari  , ha creduto in progetti comuni fino ad investire in essi il lavoro dei nostri volontari ed i fondi raccolti tra i nostri soci ( sicurezza stradale sulla SP83 e campagna contro il randagismo canino)  cio’ che accade oggi dispiace ancor di più  , ma questi purtroppo sono i fatti, come  dimostrano i documenti  in nostro possesso e lo stesso comunicato dell’Ente. Leggerezza , incompetenza , sciatteria ed arroganza hanno dato i risultati che oggi sono sotto gli occhi di tutti. Il resto sono solo chiacchiere di chi cerca a “buoi scappati di chiudere la stalla e di non esserne incolpato”  !! La ferita ai Prati d’Angro (e non solo) è stata ormai inferta, e di questo non resta che ringraziare l’Ente ma la nostra preoccupazione va oltre: date le mille e importantissime responsabilità che gravano oggi sul PNALM per la conservazione del territorio e della sua biodiversità, siamo certi che questo Ente sia dotato di capacità e motivazioni adeguate ?”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication