AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Approvati i progetti di impianti geotermici per due scuole teramane

Redazione Centrale di Redazione Centrale
3 Aprile 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

9 Luglio 2025
Veicolo in fiamme su A24, traffico in tilt prima del traforo del Gran Sasso ma nessun ferito

Traffico bloccato tra Lanciano e Ortona per un veicolo in fiamme, code fino a 4 chilometri

9 Luglio 2025

Teramo. La giunta provinciale di Teramo ha approvato i progetti preliminari di due impianti geotermici da realizzare al Liceo Scientifico Marie Curie di Giulianova e all’Istituto Tecnico Industriale di Sant’Egidio alla Vibrata. I progetti sono inseriti tra le attivita’ di Legend (Low Enthalpy Geothermal Energy Demonstration cases for Energy Efficient building in Adriatic area) progetto europeo biennale, finanziato nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Ipa Adriatico. Obiettivo generale del progetto e’ la diffusione di strumenti di efficienza energetica attraverso impianti che utilizzano la tecnologia geotermica a bassa entalpia e il monitoraggio costi/benefici delle attivita’. L’investimento che la Provincia di Teramo realizzera’ presso le scuole individuate ammonta a 100mila euro. I nuovi impianti, che avranno una potenza termica di circa 20 kW, saranno realizzati per essere utilizzati in combinazione con gli impianti esistenti. Gli accumulatori inerziali per lo scambio termico integreranno infatti gli impianti senza modificare i circuiti termoidraulici delle scuole. La tecnologia utilizzata dagli impianti di geotermia a bassa entalpia garantisce una riduzione dei costi operativi (risparmio di combustibili fossili) e un aumento dei benefici ambientali come ad esempio la riduzione dell’emissione di gas clima-alternati. Inoltre l’integrazione con gli impianti fotovoltaici e il conto termico produrranno un risparmio di circa 10mila euro per ogni edificio. I benefici ambientali sono indiscutibili: una riduzione delle emissioni di C02 complessiva per entrambi gli impianti di circa 20 tonnellate per anno rispetto all’utilizzo della soluzione tradizionale con la caldaia a metano. Vale a dire che la realizzazione degli impianti geotermici produrrebbe un beneficio equivalente a quello dell’eliminazione di 12 auto, che percorrono 212.500 chilometri nell’arco di 15 anni.images

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication