AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ancora truffe per i contributi post sisma: sequestro per 470 mila euro, indagato un uomo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
28 Settembre 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

L’Aquila. guardia_finanza53-e1336729958356Nell’ambito di un’attività investigativa svolta dalla locale Procura della Repubblica è stato disposto dal G.I.P. presso il Tribunale di L’Aquila, Giuseppe ROMANO GARGARELLA, su richiesta del Sostituto Procuratore Simonetta CICCARELLI, un sequestro preventivo per una somma complessiva di euro 470.000 euro circa. Il provvedimento cautelare appena eseguito dai militari del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza giunge al termine di indagini delegate dalla Procura della Repubblica dell’Aquila al locale Corpo di Polizia Municipale. Le investigazioni svolte hanno riguardato un grave episodio di indebita percezione di un contributo, pari ad euro 470.000 circa, corrisposto dal Comune di L’Aquila ad un soggetto privato che aveva falsamente attestato di averne diritto per la ricostruzione/ristrutturazione della propria abitazione principale gravemente lesionata dal sisma del 2009. Gli investigatori, a seguito di articolate indagini, hanno accertato che il richiedente il contributo, attraverso false autocertificazioni aveva attestato che l’immobile beneficiario della suddetta misura di sostegno pubblico era adibito ad abitazione principale/stabile dimora, mentre, in realtà, così come scoperto a seguito delle indagini, la dimora abituale dell’istante, all’epoca del sisma, si trovava a Milano. Gli accertamenti hanno consentito tra l’altro di accertare che l’indagato non solo non aveva mai dimorato presso l’abitazione per la quale era stato richiesto il contributo, ma l’aveva addirittura concessa in locazione a terzi. Tale condotta, integrando gli estremi del reato di cui all’art. 316 ter C.P. (Indebita percezione di erogazione a danno dello Stato) portava all’iscrizione nel registro degli indagati il richiedente il contributo ed al sequestro nei suoi confronti, della somma pari alla provvidenza indebitamente percepita, pari, come dinanzi detto, a 470.000 ero circa. I sequestri in corso d’esecuzione sono scattati a seguito delle indagini di natura patrimoniale svolte dai militari della Guardia di Finanza che hanno consentito di ricostruire e quantificare i beni e le disponibilità finanziarie riconducibili al responsabile del reato accertato. Il servizio svolto testimonia la crescente attenzione posta dalla Guardia di Finanza nel contrasto ad ogni forma di spreco di risorse pubbliche, anche attraverso forme sempre più virtuose di collaborazione con l’A.G. e gli altri organismi di vigilanza.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication