AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Illeciti nei contributi post-sisma: 400 mila euro di fatture false, due imprenditori indagati

Redazione Centrale di Redazione Centrale
23 Settembre 2016
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

L’Aquila. I Finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza hanno appena eseguito un sequestro di beni immobili e disponibilità finanziarie per un valore di circa 145.000 euro emesso dalla locale A.G. nei confronti dei responsabili di una società edile aquilana. La misura cautelare appena eseguita scaturisce da complesse indagini che la Procura della Repubblica dell’Aquila ha delegato alla Guardia di Finanza aventi ad oggetto presunti illeciti connessi all’utilizzo dei contributi post-sisma stanziati per la ristrutturazione di un condominio gravemente danneggiato dal terremoto del 2009. Le articolate indagini di P.G. svolte dai finanzieri si incentravano sull’esatta ricostruzione dell’iter di un finanziamento, pari ad euro 750.000 circa che il Comune di L’Aquila elargiva a favore dell’amministratore di un aggregato lesionato dal sisma, successivamente impiegato dall’amministratore stesso per il pagamento dell’impresa edile esecutrice dei lavori di ristrutturazione. Passando al setaccio tutti i documenti di spesa emessi dall’impresa edile nei confronti dell’amministratore del condominio committente i lavori, veniva scoperto che a fronte di otto fatture emesse dalla società edile, per un importo pari a € 750.000 circa, ben sei di queste, per un totale di 420.000 circa, non venivano sottoposte al vaglio della direzioni dei lavori attraverso l’apposizione di timbri e firme (dei responsabili della direzione dei lavori) falsi. I finanzieri accertavano inoltre che parte dei lavori documentati dalle suddette fatture, pari ad euro 145.000 circa, non erano in realtà mai stati eseguiti dall’impresa di costruzioni, irregolarità, questa, che, integrando gli estremi del reato di cui all’art. 640 bis c.p. (truffa ai danni dello Stato), portava all’iscrizione sul registro degli indagati dell’amministratore legale protempore e dell’amministratore di fatto dell’impresa edile nonché al sequestro, nei loro confronti, della somma pari alla truffa perpetrata, pari, come dinanzi detto, a 145.000 euro circa. L’operazione di servizio svolta testimonia che il controllo della spesa pubblica attuato dalla Guardia di Finanza nel sistematico contrasto delle truffe e degli sprechi favorisce migliori e sempre maggiori servizi alla collettività.

Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

 

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication