AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

All’universita’ “Federico II” di Napoli il commercio aquilano “terremotato” oggetto di studio

Redazione Centrale di Redazione Centrale
15 Luglio 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

L’Aquila. Le conseguenze economiche, sociali ed urbanistiche del sisma dell’Aprile 2009, sono state nei giorni scorsi oggetto di studio al Dipartimento di Architettura (DIARC) dell’”Università degli Studi di Napoli Federico II”, nell’ambito di un corso formativo di urbanistica commerciale che l’Ateneo partenopeo e la Confcommercio Nazionale stanno sperimentando per preparare nuove professionalità in tale settore ritenuto dalle due istituzioni strategico per lo sviluppo armonico ed integrato del territorio. Nell’ambito di tale progetto formativo di cui l’Arch. Angelo Patrizio è coordinatore per la Confcommercio Nazionale, il Direttore Regionale Confcommercio Celso Cioni è stato invitato a portare agli studenti del prestigioso Ateneo Partenopeo Federico II, una testimonianza tecnica sulle conseguenze che il terremoto del 2009 ha determinato per il sistema commerciale del capoluogo abruzzese. Alla presenza oltre che degli studenti e dei docenti della Facoltà di Architetturafoto fra i quali il Prof. Francesco Domenico Moccia, oggetto specifico del seminario è stato l’approfondimento sul sistema distributivo del centro storico aquilano che, purtroppo, a cinque anni dal sisma è pressoché desertificato dal punto di vista commerciale visto che sono meno di 30 le attività reinsediate dopo il sisma su oltre 900 che vi operavano in precedenza. Il tema è di particolare attualità in quanto per effetto della crisi dei consumi degli ultimi anni, purtroppo, nei centri storici di molte città italiane si sta verificando la diffusione del fenomeno della c.d. “desertificazione dei centri urbani” con negative conseguenze dal punto di vista economico e sociale. “Lo scambio di esperienze con i giovani studenti che stanno sviluppando nel corso nuove competenze professionali è stato molto produttivo ed abbiamo intenzione di procedere con ulteriori approfondimenti anche con la presenza dei laureandi nella nostra città nei prossimi mesi e desidero ringraziare l’ideatore di tali corsi Arch. Angelo Patrizio, l’Ateneo Partenopeo Federico II ed il Prof. Moccia per la produttiva occasione comunicativa e formativa”. Così ha dichiarato il Direttore di Abruzzo Confcommercio Celso Cioni a conclusione dell’incontro presso la sede di Via Toledo in Napoli.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication