L’Aquila. Per domani, lunedì 26 febbraio, si prevedono ulteriori nevicate, anche intense, fino a livello del mare su Abruzzo e sui settori orientali e meridionali del Lazio, con possibili accumuli al suolo consistenti. Anche nelle giornate di martedì 27 e mercoledì 28 il quadro termico resterà all’insegna del gelo diffuso, con temperature in pianura costantemente al disotto dello zero e punte di gelo intenso nelle tratte interne, particolarmente in quota, con possibile formazione di ghiaccio sul manto stradale. Come stabilito dal Piano Neve Operativo, condiviso con la Polizia Stradale e con le Prefetture territorialmente competenti e in funzione dell’effettiva evoluzione dei fenomeni nevosi, potrebbero essere attivati provvedimenti di regolazione del traffico con il fermo dinamico dei mezzi superiori a 7,5 tonnellate ed il loro accumulo. Strada dei Parchi consiglia i Viaggiatori di mettersi in viaggio sulle autostrade A24 ed A25 solo dopo essersi informati sulle effettive situazioni metereologiche in corso e sulle reali condizioni della circolazione in autostrada.
Inoltre, si raccomanda prudenza ai conducenti e si invitano i Viaggiatori ad adottare particolari misure precauzionali:
• dotare il veicolo di catene a bordo o di pneumatici da neve;
• partire con piccoli generi di conforto a bordo in particolare se si viaggia con bambini;
• non ingombrare la corsia di emergenza e favorire il passaggio dei mezzi operativi e di soccorso;
• adeguare lo stile di guida alle condizioni della strada e mantenere opportune distanze di sicurezza dai mezzi che precedono;
• porre la massima attenzione ai messaggi dei cartelli a messaggio variabile;
• ascoltare Isoradio (103.3), RTL 102.5 o altre emittenti dedicate per gli aggiornamenti sulla effettiva evoluzione dei fenomeni meteorologici, al fine di poter scegliere eventuali percorsi alternativi.
• visitare il sito www.stradadeiparchi.it e i canali Twitter e Facebook di Strada dei Parchi per aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni meteo e viabilità delle autostrade A24-A25.
Per le informazioni in tempo reale sulle condizioni del traffico e della viabilità si raccomanda di consultare il Televideo Rai e Mediavideo, di ascoltare i notiziari CCISS e Isoradio, di visitare il sito www.stradadeiparchi.it o chiamare il numero telefonico 840.042121.
CHIUSURA SCUOLE:
L’Aquila. Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha disposto la sospensione dell’attività didattica per le giornate di domani, lunedì 26 febbraio, e martedì 27 febbraio per gli istituti scolastici di ogni ordine e grado del territorio comunale.
Pescara. A fronte delle condizioni meteo avverse previste per le prossime ore è stata disposta, per le giornate di lunedì 26 e martedì 27 febbraio 2018, l’ordinanza del sindaco Marco Alessandrini che stabilisce la sospensione delle attività didattiche di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti in città (nidi, infanzia, primarie e secondarie). Disposta anche la chiusura a titolo precauzionale degli impianti sportivi (Stadio Adriatico Cornacchia per ora escluso), Riserva dannunziana, parchi e cimiteri cittadini. Si avvisa che analoga disposizione è stata presa dall’Università d’Annunzio.
Chieti. Il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, considerato che il Centro Funzionale d’Abruzzo, in base all’avviso del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, ha emesso l’ordinanza n. 180 che dispone la sospensione dell’attività didattica di tutte le scuole di ogni ordine e grado, nonché la chiusura degli asili nido per il giorno di lunedì 26 febbraio 2018. “A causa della pioggia incessante degli ultimi giorni – evidenzia il Sindaco – si sono aperte alcune buche sulla viabilità cittadina, attenzionate dall’ufficio tecnico, in viale Benedetto Croce, viale Abruzzo, via Unità d’Italia, via Aterno, via N. da Guardiagrele, piazza Garibaldi, Largo Rocchetti. Per tale motivo, anche in ragione delle attuali condizioni meteo, vi invito a prestare la massima prudenza”.
Montesilvano. “Alla luce delle previsioni delle prossime ore – dichiara il sindaco Francesco Maragno – abbiamo deciso di sospendere l’attività didattica, per le giornate di lunedì 26 e martedì 27 febbraio, di tutte le scuole di ogni ordine e grado. Raccomandiamo a tutti i cittadini la massima prudenza, di uscire solo se strettamente necessario e rigorosamente con veicoli dotati di gomme termiche o catene da neve a bordo. Nelle scorse ore avevamo disposto la chiusura della riserva di Santa Filomena. Invitiamo tutti i cittadini a prestare attenzione, soprattutto lungo le strade e le aree pubbliche in prossimità di alberature e ad attenersi alle norme di comportamento diramate dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale e pubblicate sul sito istituzionale. Le ditte sono pronte ad intervenire secondo le modalità previste dal piano neve”.
Anche i sindaci di Giulianova, Bucchianico e Città Sant’Angelo hanno già firmato le ordinanze di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado.
CHIUSURA UNIVERSITA’:
Sospensione delle attività didattiche, in vista dell’allerta meteorologico previsto per i primi giorni della prossima settimana, nelle università di L’Aquila, Chieti-Pescara e Teramo. Nel caso di L’Aquila e Chieti-Pescara il provvedimento riguarda solo lunedì 26 febbraio, mentre nel secondo il lunedì 26 e il martedì 27.
Già dalle prime ore di stamani, sono in atto precipitazioni nevose diffuse in Piemonte Lombardia Emilia Romagna Abruzzo condizioni che non hanno finora determinato difficoltà di circolazione sulla grande viabilità del Paese. Viabilità Italia, che sta seguendo l’evolvere della situazione meteorologica, segnala alcune limitazioni alla circolazione dei mezzi pesanti. Le Prefetture di Bologna, Ferrara, Parma, Rimini, Modena, Piacenza, Forlì-Cesena, Firenze, Prato, Arezzo, Ancona, Perugia, Salerno, Avellino,
Campobasso, Foggia, Bari, Barletta-Andria- Trani hanno deciso di far sospendere la circolazione dei mezzi pesanti dalla serata odierna in relazione alla gravità delle condizioni meteorologiche attese in quelle o nelle province vicine a causa delle perturbazione siberiana che sta raggiungendo l’Italia con repentina diminuzione delle temperature insieme a precipitazioni nevose. Sul sito www.poliziadistato.it sono disponibili le ordinanze che vengono adottate dalle Prefetture.