AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

All’Aquila 30 sagome in ricordo dei morti sul lavoro, Capone (Ugl): 1133 morti nel 2018, Abruzzo tra record negativi

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
26 Novembre 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Abbiamo scelto l’Aquila perché detiene uno dei record negativi: è la nona città d’Italia per numero di morti rispetto a quello dei lavoratori; l’Abruzzo è la quarta regione”. Lo afferma il segretario generale dell’Ugl, Paolo Capone, a margine dell’iniziativa “Lavorare per vivere” che si è svolta nel capoluogo abruzzese, dando il via alla serie di “manifestazioni silenziose” per sensibilizzare sul tema delle morti bianche promossa dal sindacato. In piazza Duomo sono state posizionate 30 sagome in ricordo delle persone che hanno perso la vita sul posto di lavoro nel 2018 in Abruzzo. La manifestazione fa seguito a quelle nazionali organizzate nelle grandi città dall’Ugl, che ha posizionato complessivamente 1.133 sagome, pari al numero delle persone che nel 2018 hanno perso la vita in incidenti sul lavoro. Se i dati sono trasversali e non c’è distinzione tra Nord e Sud, secondo Capone “il problema dell’Aquila potrebbe essere legato alla ricostruzione post terremoto e alla cantieristica, dato che il settore edile è quello con l’incidenza maggiore. Il settore agricolo”, aggiunge, “è il terzo per incidenza e l’Abruzzo è una regione a forte vocazione agricola”.

“Abbiamo proposto e continuiamo a proporre anche a questo Governo di introdurre la sicurezza sul lavoro all’interno delle scuole superiori, perché è da lì che usciranno i lavoratori e gli imprenditori del futuro. Tra le criticità”, dice Capone, “si registra un’incidenza maggiore tra le persone che hanno più di 60 anni, perché si abbassa la capacità di vigilanza. Questo è un effetto della legge Fornero. Un aumento si registra anche tra i neolavoratori: la contrattualistica cambia e questo porta a operare in condizioni di rischio perché viene a mancare la formazione sulla sicurezza. C’è poi il problema delle ispezioni: in Italia ci sono pochi ispettori e molti enti. Bisognerebbe andare nella direzione di un’agenzia unica della sicurezza sul lavoro”.

Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

12 Luglio 2025
Asse Adriatico-Tirreno: camere di commercio unite per potenziare il corridoio est-ovest

Asse Adriatico-Tirreno: camere di commercio unite per potenziare il corridoio est-ovest

11 Luglio 2025

“Il dato in controtendenza”, dice ancora il segretario, “riguarda la diminuzione in assoluto degli incidenti, che si contrappone all’aumento dei casi normali. Una spiegazione potrebbe essere l’aumento degli occupati, a fronte di una riduzione delle ore lavorate: le ore di lavoro sono meno, fanno diminuire il numero degli incidenti, ma diminuisce anche la formazione in materia di sicurezza”. “In Italia”, sottolinea il segretario dell’Ugl, “la legislazione è avanzata. Il problema è che c’è mancanza di consapevolezza da parte dei lavoratori e dei datori di lavoro di quanto un incidente non possa considerarsi una fatalità. Il salto di qualità avverrà quando ci sarà consapevolezza dei rischi”.

“Abbiamo scelto l’Aquila perché detiene uno dei record negativi: è la nona città d’Italia per numero di morti rispetto a quello dei lavoratori; l’Abruzzo è la quarta regione”. Lo afferma il segretario generale dell’Ugl, Paolo Capone, a margine dell’iniziativa “Lavorare per vivere” che si è svolta nel capoluogo abruzzese, dando il via alla serie di “manifestazioni silenziose” per sensibilizzare sul tema delle morti bianche promossa dal sindacato. In piazza Duomo sono state posizionate 30 sagome in ricordo delle persone che hanno perso la vita sul posto di lavoro nel 2018 in Abruzzo. La manifestazione fa seguito a quelle nazionali organizzate nelle grandi città dall’Ugl, che ha posizionato complessivamente 1.133 sagome, pari al numero delle persone che nel 2018 hanno perso la vita in incidenti sul lavoro. Se i dati sono trasversali e non c’è distinzione tra Nord e Sud, secondo Capone “il problema dell’Aquila potrebbe essere legato alla ricostruzione post terremoto e alla cantieristica, dato che il settore edile è quello con l’incidenza maggiore. Il settore agricolo – aggiunge – è il terzo per incidenza e l’Abruzzo è una regione a forte vocazione agricola”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication