AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Alberi monumentali tra arte, storia e legislazione, protagonisti di un’importante conferenza del FAI

Redazione Centrale di Redazione Centrale
19 Marzo 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
L’Aquila attira sempre più turisti: boom di arrivi nel 2024

L’Aquila attira sempre più turisti: boom di arrivi nel 2024

15 Luglio 2025
Agenzia per il lavoro: i consiglieri del partito democratico bocciano la decisione “prematura e senza dialogo”

Agenzia per il lavoro: i consiglieri del partito democratico bocciano la decisione “prematura e senza dialogo”

15 Luglio 2025

Pescara. Il 14 marzo si è svolta presso il Museo Cascella di Pescara un’ importante conferenza dal titolo “Alberi monumentali – tutela, valorizzazione, legislazione”, organizzata dalla delegazione FAI di Pescara in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Pescara e il Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio ONLUS (Co.N.Al.Pa.). Questo primo evento è parte del programma 2015 dei”Salotti FAI” dedicati a paesaggio, arte e cultura.  L’esperto paesaggista Alberto Colazilli, presidente del Co.N.Al.Pa. Onlus,  ha illustrato il valore storico-artistico e naturalistico degli alberi sacri attraverso diverse opere d’arte di grandi artisti  per poi raccontare bellezza e fascino di alcuni  rilevanti patriarchi verdi d’Abruzzo. Infine, è stata illustrata la recente normativa di tutela nazionale in base alla Legge n.10 del 14 gennaio 2013, con i criteri di monumentalità, il regolamento per il censimento oltre a idee e progetti per valorizzare gli alberi monumentali. “Non ci può essere una civiltà dell’ambiente se non c’è una civiltà dell’albero”, ha spiegato Alberto Colazilli durante la conferenza “Gli alberi monumentali sono tesori di inestimabile valore che custodiscono memorie, leggende e avvenimenti storici. Inoltre sono sempre stati luoghi di ispirazione per artisti e poeti, beni storici-naturalistici e monumenti naturali dove si uniscono maestosità, longevità, rarità botanica e sacralità”. “L’albero monumentale può diventare un testimonial d’eccezione per un territorio”, continua ancora Alberto Colazilli, “può attirare eventi, celebrazioni, convegni, visite guidate, trasformandosi anche in una straordinaria location per rappresentazioni teatrali o film, per esaltarne i quercia baretemiti, le leggende, le storie e il valore botanico e naturalistico”. Quindi è importantissimo inserire i patriarchi della natura all’interno dei progetti territoriali di promozione turistica, in sinergia con tutte le emergenze storico-culturali e con l’enogastronomia del territorio.  In Abruzzo, purtroppo, viene fatta poca comunicazione in merito agli alberi monumentali regionali e le stesse scuole vengono coinvolte troppo poco in progetti didattici mirati a conoscere questi splendidi templi della natura. “I peggiori nemici degli alberi monumentali sono i cattivi interventi di potatura e la cementificazione del territorio”, conclude Alberto Colazilli, “per colpa di queste cattive pratiche di gestione del territorio e del verde pubblico e privato rischiamo di perdere molti esemplari di pregio.” In futuro saranno organizzati nuovi incontri dedicati agli alberi monumentali in modo da attirare sempre di più l’attenzione su questa straordinaria ricchezza del nostro territorio, inespressa e sconosciuta a molti.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication