AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Alba Fucens, un milione di euro per la valorizzazione del sito archeologico

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
2 Luglio 2020
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Avezzano. Nei giorni scorsi sono iniziati ad Alba Fucens i lavori previsti dal progetto di restauro delle strutture, valorizzazione e sistemazione del sito archeologico e la ripresa della campagna di ricerche archeologiche nell’antica città romana, fondata alla fine del IV sec. a.C. alle pendici del Monte Velino.

“Il progetto complessivo” dichiara la soprintendente Rosaria Mencarelli “è stato finanziato nel 2016 per 1.000.000 di euro con la legge di stabilità e inserito tra i “cantieri della cultura”, mentre lo staff di tecnici della soprintendenza ha definito le fasi degli interventi esecutivi”.

Migranti: minori sbarcati Ancona verso centri accoglienza Abruzzo, potranno studiare e integrarsi

30 Gennaio 2023
In un biglietto la verità sull’omicidio-suicidio di Ortona: 2 fratelli uniti anche nella morte

In un biglietto la verità sull’omicidio-suicidio di Ortona: 2 fratelli uniti anche nella morte

30 Gennaio 2023

Tra questi, comunica la soprintendenza, c’è l’obiettivo di migliorare la fruibilità dell’area archeologica, con opere che facilitino l’accesso all’area. Una parte importante è costituita dai restauri degli edifici già in luce; è prevista la revisione delle strutture murarie esistenti ai lati del sentiero, composte da materiale lapideo posto in opera a secco, che necessitano di interventi urgenti per evitare il progressivo degrado dovuto all’esposizione diretta agli agenti atmosferici, come si evince dal progetto redatto dagli architetti della soprintendenza Aldo Pezzi e Emanuela Criber.

Inoltre avanzano le indagini archeologiche, dirette da Emanuela Ceccaroni, funzionaria della soprintendenza, con l’obiettivo delle riportare alla luce le porzioni non ancora note delle tabernae, le botteghe che si aprivano lungo la via del Miliario. Sono già emerse le numerose fasi di vita di questi ambienti che furono lungamente utilizzati perché posti lungo la viabilità principale, nella quale è stato riconosciuto il tratto urbano della via Valeria. L’altro settore interessato dalle indagini si pone a confine tra l’area oggi visitabile e quella del Foro, la grande piazza rettangolare; lo scavo di un setto di terreno, posto direttamente sul basolato della via del Miliario, consentirà di aprire il percorso e introdurre i visitatori in un nuovo spazio, aumentando le opportunità di conoscenza e di permanenza nell’area archeologica.

Le prime campagne di ricerche archeologiche furono condotte dal 1949 al 1979 dall’università di Lovanio e dalla soprintendenza, per essere poi riprese dalla soprintendenza e da università italiane (Foggia, Napoli L’Orientale, Pisa) e straniere (Bruxelles) dal 2006 al 2013; in questi anni è stata riportata alla luce l’area attualmente visitabile, dove trovano spazio sia gli edifici di carattere pubblico che quelli privati.

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Perché “no” al 41 bis

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il controsenso delle cose con un senso

Notizie più lette

  • Bambina scomparsa sugli impianti da sci a Roccaraso, l’appello: “Aiutateci a trovarla”

    Bambina scomparsa sugli impianti da sci a Roccaraso, l’appello: “Aiutateci a trovarla”

    6437 shares
    Share 2575 Tweet 1609
  • Strangola il fratello con grave disabilità e si toglie la vita: tragedia in Abruzzo

    911 shares
    Share 364 Tweet 228
  • Caos a Campo Felice, sciatori bloccati per ore nel parcheggio

    1282 shares
    Share 513 Tweet 321
  • La piccola Violante è stata ritrovata, sospiro di sollievo a Roccaraso

    2438 shares
    Share 975 Tweet 610
  • Niente neve naturale e costi troppo alti: la stazione sciistica di Pescocostanzo rimarrà chiusa

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication