Chieti. Entreranno in funzione dal prossimo 10 giugno a Chieti per una fase sperimentale, ma che prevede da subito sanzioni ai veicoli sprovvisti di autorizzazioni al transito e alla sosta, le postazioni di rilevamento con sistema elettronico, in quattro delle sei zone a traffico limitato ovvero le Ztl di via Toppi, via Ravizza, corso Marrucino e via De Lollis. I veicoli autorizzati a transitare all’interno delle Ztl dovranno circolare a velocità non superiore a 30 chilometri orari. Questa mattina l’assessore al traffico e alla viabilità Mario Colantonio e la comandante della Polizia Municipale, Donatella Di Giovanni, hanno illustrato il nuovo regolamento riguardante il transito e la sosta dei veicoli nelle Zone a traffico limitato cittadine. In tutte le Ztl l’accesso è aperto ai residenti in qualsiasi orario, per gli autorizzati in tutti i giorni dell’anno nelle fasce orarie dalle 9 alle 16 e dalle 18 alle 6 del mattino seguente.
L’accesso è libero, in tutti i giorni dell’anno, nelle fasce orarie dalle 6 alle 9 e dalle 16 alle 18. Ai residenti, previa domanda, sono concessi due permessi di transito e sosta per i veicoli di proprietà di ogni nucleo familiare ed un permesso di transito e sosta per ogni motociclo o ciclomotore a due ruote di proprietà. Il permesso è valido per un periodo di cinque anni dalla data del rilascio. Il permesso per il transito e la sosta nelle Ztl dovrà essere richiesto anche da altre categorie e fra queste i proprietari e conduttori di immobili ad uso abitativo che abbiano regolare domicilio e contratto di locazione registrato nella Ztl, coloro che hanno la disponibilità di garage, posto auto e moto o area cortilizia dove parcheggiare il veicolo e quanti prestano la loro attività professionale documentabile in immobili ubicati all’interno delle Ztl. Da circa un mese, intanto, la Polizia Municipale di Chieti ha attivato il software Targa System: tale strumento, grazie alla lettura laser della targa di un veicolo e al collegamento con un database utilizzato dalle Forze dell’Ordine, verifica che il veicolo non sia rubato, la regolarità dell’assicurazione e la revisione. Finora la Polizia Municipale hanno emesso 15 verbali: 13 relativi alla omessa revisione di veicoli e 2 relativi alla mancanza di assicurazione.